I limiti di velocità di 30 km/h aiutano a salvare vite umane, creano città più sane e vivibili e stanno guadagnando terreno in Europa.
Una revisione sistematica di 40 città europee conferma ora che un limite di velocità di 30 km/h migliora la sicurezza stradale e crea città più sane e più vivibili.
In media, l’applicazione di limiti di velocità di 30 km/h ha comportato:
- -23% incidenti stradali
- -38% infortuni
- -37% decessi
Inoltre, la revisione ha anche trovato prove che 30 km/h sono buoni per l’ambiente e la nostra salute (anche se questi risultati sono meno robusti a causa di poche città che hanno raccolto dati su questi temi):
- riduzione media delle emissioni del 18%
- livelli di inquinamento acustico ridotti di 2,5 dB
- consumo di carburante è diminuito del 7%
Le cose stanno progredendo in tutta Europa:
- Due paesi europei hanno ora limiti di velocità predefiniti di 30 km/h: dopo la Spagna che lo ha fatto nel 2021, il Galles ha introdotto un limite di velocità generale di 20 mp/h per le strade residenziali nel 2023.
- Una nuova legislazione recentemente approvata in Austria e Germania facilita l’introduzione di zone a 30 km/h nelle città.
Le città in tutta Europa sono state all’avanguardia, con i primi battistrada come Graz, Stoccolma, Gand e Grenoble, le principali città come Parigi, Madrid e Bruxelles, e più recentemente Amsterdam e Bologna hanno introdotto un limite di velocità predefinito di 30 km/h all’interno dei loro confini cittadini.
Clean Cities Campaign, chiede alle città di unirsi a questo movimento e introdurre 30km/h come limite di velocità predefinito nelle aree urbane, come richiesto dalla Dichiarazione di Stoccolma.