Il Comune di Genova nel 2024 rispetto al 2018 ha elevato più del doppio ( in euro) di multe per le violazioni al codice della strada, passando da 23 milioni ai 50 dello scorso anno. Complessivamente, in linea teorica, al Comune in sei anni sarebbero dovuti entrare oltre 260 milioni, ma non tutti si mettono in regola.

Secondo i dati del Ministero, su 49,10 milioni di euro elevati, 35 sono stati incassati. Risulterebbe anche che siano stati stanziati per l’ordinaria manutenzione delle strade 5 milioni di euro: nessuno se ne è accorto a meno che non facciano tutto ora… » . Repressione e T- Red? Più attenzione alla sicurezza stradale e più vigili assunti? I numeri dicono che « nel 2020, dato dovuto alla ridotta mobilità del periodo Covid, sono state fatte sanzioni per 16 milioni. « Nel 2021 i dati raccolti da me e i consiglieri, spiegano – prosegue Ferrante – parlano di un’impennata, perché la curva ha toccato quota 51,5 milioni e nel 2022 addirittura 60 » . Nel 2023, sono stati 49,10 e nel 2024 sono risaliti a 50. «Non chiediamo la luna, mavogliamo sapere come sono stati utilizzati i soldi incassati in questi anni, insomma dove li hanno messi – continua Ferrante –. Non critico il lavoro della polizia locale perché se uno viola il Codice della strada, la multa è giusta, ma la sicurezza stradale è migliorata? Ci sono state più sanzioni, ma in parallelo non è aumentata considerato il numero di incidenti e soggetti fragili, pedoni e ciclisti, investiti. Inoltre, la sicurezza si fa anche e soprattutto non con le multe, ma migliorando lo stato delle strade, dei marciapiedi, con attraversamenti illuminati e segnaletica stradale e da quello che si vede in giro non mi pare sia stato fatto abbastanza perché Genova è in cima alle classifiche di incidenti, valore delle sanzioni pro capite, senza che si avverta come i proventi vengano impiegati per legge » . Nel dettaglio, dal 2021 risultano elevate 2 milioni e 500 mila multe, quasi cinque per ogni automobilista.