L’ ultima società in ordine di tempo che ha deciso di investire nella realizzazione di un parcheggio a servizio di chi si reca in aeroporto ha preso in concessione un’area alla zona industriale. Un terreno da 15mila metri quadrati dove sarà attivato un servizio di noleggio di vetture, di parcheggio e custodia di auto. Il traffico aereo allo scalo Karol Wojtyla è diventato così intenso che quello dei parcheggi è diventato un mercato in espansione. Un business remunerativo.

Aeroporti di Puglia ha stimato che in un anno sulle strade di accesso e di uscita dallo scalo di Palese sono transitati 21 milioni di mezzi, un numero imponente che ha portato anche alla cantierizzazione di un intervento di rifacimento dell’asfalto che verrà condotto in una sola notte. Le aree a ridosso dell’aeroporto sono sempre più ricercate da operatori locali e non che aprono zone riservate alle auto di chi deve raggiungere l’aerostazione. Nella zona industriale, per esempio, si sono insediati già tre operatori.

L’ultima richiesta è quella della società Airport Parking, che ha richiesto i suoli di 15 mila metri quadrati dove potranno essere lasciate le auto di proprietà o prendere a noleggio quelle messe a disposizione dell’azienda. Si tratta di parcheggi privati, diversi da quelli che invece sta realizzando Aeroporti di Puglia. Si chiuderà ad aprile il cantiere che porterà alla realizzazione di un’area per il parcheggio delle auto nella zona compresa fra la vecchia aerostazione e la struttura destinata ad asilo, all’altezza della rotatoria. Il parking, che avrà le stesse tariffe già applicate nelle aree dello scalo ( 45 euro per un’intera settimana), conterrà 250 posti in più e sarà aperto prima dell’estate, il periodo in cui sistima un aumento del traffico aereo.

Il progetto è soltanto una parte del piano di Aeroporti di Puglia per migliorare il sistema della sosta, che porterà anche alla realizzazione di un nuovo parcheggio multipiano che sarà a disposizione dei viaggiatori ma anche di chi lavora nello scalo e delle agenzie di noleggio. Sarà l’Apcoa, la società tedesca a cui in Europa fanno capo più di un milione 400mila posti auto, a costruire e successivamente a gestire il parcheggio multipiano.

Fonte: Repubblica