La pista ciclabile è pronta e tutto il parterre è stato risistemato con nuovi percorsi pedonali, aree di sosta, nuove fermate del tram e una carreggiata rivista. Sono terminati i lavori di riqualificazione in corso Sempione: l’intervento, curato da Mm dalla progettazione fino alla direzione lavori, è stato realizzato con fondi europei e nazionali nell’ambitodei programmi di mobilità sostenibile del POC e PON Metro “Città Metropolitane”. Che cosa è cambiato? È stato realizzato un nuovo sistema di percorsi ciclabili monodirezionali di circa 2,5 km, in sede riservata, collocati al posto del preesistente percorso pedonale tra i due filari di platani che costituiscono l’ossatura di corso Sempione. La pavimentazione in asfalto è stata sostituita con una pavimentazione ecologica in terra stabilizzata, delimitata da cordoli di granito.
Sono stati realizzati nuovi percorsi pedonali oltre il doppio filare dei platani e paralleli alle piste ciclabili, pavimentati in calcestruzzodrenante, con aree disosta complete di panchine, rastrelliere per biciclette e fontanelle. Con l’eliminazione della sosta irregolare è stato possibile riqualificare l’area verde, mettendo a dimora oltre duemilatra arbusti e alberature, con un nuovo impianto di irrigazione automatico.
Anche la stessa carreggiata è stata riconfigurata, con la previsione della sosta longitudinale al viale e con la creazione di nuovi allargamenti in corrispondenza dei principali incroci per moderare la velocità delle auto. Anche i semafori delle sei intersezioni sono stati rifatti, tenendo conto anche dei percorsi ciclabili e pedonali.
Le sette banchine del tram presenti sul fronte dispari del corso situate lungo la sede riservata sono state rifatte con materiali di pregio, per consentire l’adeguamento agli standard e un migliore accesso per le utenze deboli. Prima dell’intervento sulla superficie, è stato realizzato l’adeguamento dei sottoservizi e della rete dell’acquedotto, per circa un chilometro e mezzo.
fonte: Repubblica Milano