Lo sviluppo delle principali reti a impianti fissi del trasporto pubblico locale (tram, filobus e metropolitana) segna il passo nel 2023. L’estensione complessiva delle reti in esercizio resta sostanzialmente invariata per il tram (362,5 km, +0,2% rispetto all’anno precedente) e la metropolitana (197,8 km, +0,4%), mentre si riduce, per il secondo anno consecutivo, per il filobus (298 km, -3,2%). Al potenziamento di queste infrastrutture è dedicato l’Investimento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per lo “sviluppo del trasporto rapido di massa”, che prevede la realizzazione di 11 km di metropolitane, 85 km di tranvie e 120 km di filovie entro il 2026. In media, nei Comuni capoluogo, si contano 9,3 km di tramvie per 100 km2 di superficie urbanizzata (30,2 nel Nord-ovest), 7,7 km di filovie (14,1 nel Nord-est) e 5,1 km di metropolitana (14,8 nel Nord-ovest). Tra i capoluoghi metropolitani, dove si concentra oltre l’80% di queste infrastrutture, la densità sale a 22,9 km/100 km2 per il tram, 12,8 per il filobus e 12,2 per la metropolitana. I valori più elevati si registrano a Milano per le reti di tram e metropolitana (105,5 e 53,3 km/100 km2, rispettivamente) e a Cagliari per la rete filoviaria (94,5 km/100 km2).
Nei prossimi giorni saranno aggiornati i dati/grafici dell’Osservatorio sulla base delle informazioni rese disponibili da ISTAT per l’anno 2023.