La Giunta Comunale ha approvato in linea amministrativa quattro importanti piani progettuali esecutivi e di fattibilità tecnica, candidandosi al finanziamento dell’Avviso pubblico regionale per la rigenerazione e lo sviluppo dei centri urbani, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Si tratta di un pacchetto di interventi strategici per la città, volti alla riqualificazione e all’ammodernamento della rete stradale, per un valore complessivo di oltre 21 milioni di euro, che non graveranno sul bilancio comunale e che mirano a migliorare mobilità, sicurezza e qualità dello spazio urbano.

Il primo parco progetti, approvato in forma definitiva, prevede il rifacimento del manto stradale su numerose vie cittadine per un importo di 7,1 milioni di euro. Le strade interessate dai lavori sono viale della Regione, via Aurora, via Cesare Beccaria, via Galermo, via Curia, via Maria Ausiliatrice, via Raciti, via Ingegnere, via Umberto, via Cagliari, via Fava, via Principe Nicola, via Duca degli Abruzzi, via Acquedotto Greco, via del Bosco, via Antonino Ferrarotto, via Passo Gravina, via Milo, via Rosina Anselmi, via Alberto Mario, via Santa Sofia, via Carmelo Abate e via Pietro dell’Ova. Gli interventi, predisposti dalla Direzione Manutenzione guidata da Salvo Leonardi d’intesa con l’assessore Giovanni Petralia, prevedono la rimozione e sostituzione degli strati ammalorati con nuovi materiali ad alte prestazioni, il rifacimento dei marciapiedi e l’adeguamento degli attraversamenti pedonali nel rispetto delle normative sull’accessibilità, con particolare attenzione all’eliminazione delle barriere architettoniche.

A questo si aggiungono altri tre progetti di fattibilità approvati dalla Giunta Trantino, predisposti dalla Direzione Comunale Lavori Pubblici guidata da Fabio Finocchiaro d’intesa con l’assessore Sergio Parisi, per un totale di ulteriori 14,4 milioni di euro, suddivisi su diversi assi viari della città, in cui si prevede la messa in opera del nuovo manto d’asfalto. Il primo riguarda le principali strade urbane di collegamento interno e comprende viale Mario Rapisardi, viale Lorenzo Bolano, viale Castagnola, via Sebastiano Catania e via Palermo, con un investimento di 3,8 milioni di euro. Il secondo progetto, per un valore di 5,7 milioni, interessa l’asse del waterfront, da piazza Alcalà a piazza Europa, con interventi che integrano le opere già in corso lungo la fascia costiera, inclusa la realizzazione di piste ciclabili. Il terzo intervento progettuale, per un importo di 4,9 milioni, riguarda gli assi viari di accesso alla città e coinvolge via Vittorio Emanuele (da piazza dei Martiri a piazza Duomo e fino a piazza Risorgimento), via Santa Sofia (da viale Andrea Doria a via Carubbella) e via Giovanni Galermo (da viale Fratelli Vivaldi a via Carmelina Naselli). In previsione è stato stabilito che i lavori avvengano anche in orari notturni.

Tutti i progetti sono stati concepiti per garantire un miglioramento strutturale e funzionale della viabilità urbana, secondo criteri di sostenibilità ambientale e compatibilità paesaggistica, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e la fruibilità degli spazi pubblici, anche in funzione di un maggiore richiamo turistico. I lavori, una volta finanziati, saranno affidati mediante procedure a evidenza pubblica, considerato che i progetti sono inseriti nel Programma triennale delle opere pubbliche 2026–2028.

“Con questa articolata programmazione – ha spiegato il sindaco Enrico Trantino – confermiamo la volontà di investire sul sistema infrastrutturale della città, ponendo le basi per una mobilità più efficiente, una maggiore vivibilità dei quartieri e una rigenerazione urbana che restituisca valore e decoro all’intero contesto cittadino. Ovviamente – ha aggiunto il sindaco – continueremo a progettare altri interventi di rifacimento del manto stradale in buona parte della città, proseguendo nella ricerca delle risorse necessarie, anche grazie al sostegno della Regione Siciliana, con cui siamo in costante contatto operativo, per risolvere l’annoso problema delle strade dissestate della città”.