l Comune ha deciso di prorogare il periodo di sperimentazione relativa alla Ztl del Quadrilatero della moda. Il pre-esercizio delle telecamere sarà prorogato «per valutare le analisi dei flussi emerse nei primi due mesi e provvedere ad eventuali modifiche ritenute utili nell’ottica di un’applicazione efficace, equilibrata e condivisa della misura viabilistica». Vengono così rimandate anche le multe delle telecamere alla prima metà di settembre.
Nel corso di questi due mesi di pre-esercizio infatti al Comune sono arrivate diverse segnalazioni e proposte di modifica da parte di cittadini, operatori economici e soggetti istituzionali, che sono state oggetto di analisi da parte della Direzione Mobilità. Il Comune da qui a settembre completerà l’attività di monitoraggio dei transiti e con i dati prenderà avvio la valutazione delle proposte di modifica della Ztl, procedendo, dove necessario, all’adeguamento degli atti amministrativi e della segnaletica stradale. «Avevo condiviso con tutte le associazioni a vario titolo interessate dalla Ztl Quadrilatero che ho incontrato – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – che i primi due mesi di attivazione delle telecamere della Ztl sarebbero valsi come test, aprendo fin dall’inizio ad eventuali modifiche, qualora fossero state ritenute adeguate». «Abbiamo avviato un confronto aperto e serio con il tessuto produttivo e la cittadinanza, che proseguirà nei prossimi giorni e ci permetterà di optare per le modifiche ritenuti utili e che non snaturino il provvedimento. Proprio per raggiungere questo obiettivo abbiamo scelto di prorogare il pre-esercizio».
La proroga è stata comunicata dall’assessora alla Mobilità Arianna Censi ed è arrivata ieri al termine di un incontro tra Amministrazione, cittadini e commercianti, tra cui Confcommercio, Assolatte, rappresentanti dei parcheggi e gruppi di trasportatori. Durante il confronto, definito « aperto e costruttivo » , sono state discusse alcune proposte di modifica alla disciplina della Ztl ma « una delibera al momento non c’è e tutte le proposte sono in fase di valutazione » .
Tra le ipotesi in esame, c’è l’abolizione dell’obbligo di prenotazione dei parcheggi a partire dal prossimo anno, visto che nei primi due mesi di test non si è mai registrata una saturazione dei posti. Per il funzionamento non cambia nulla: la telecamera legge l’ingresso dell’auto con la targa registrata e il veicolo viene sganciato dalla sanzione. Ma ancora: si valuta l’introduzione di una nuova fascia oraria, dalle 4,30 alle 7,30 del mattino, per agevolare «l’ingresso di quei veicoli destinati al rifornimento di prodotti freschi, come latte, lieviti e forniture per bar » . La Ztl, che è attiva 24 ore su 24, vede già altre tre fasce orarie per l’accesso: dalle 20 all’una di notte e dalle 9 alle 11 del mattino per i veicoli destinati al trasporto cose. E dalle 16 alle 18 per quelli che trasportano prodotti alimentari deperibili. Poi, per i residenti, che hanno già il pass per entrare sempre nella zona a traffico limitato con la propria auto, «si sta pensando a un permesso giornaliero in più, sul modello di quanto già previsto nella Ztl di Isola», dove gli abitanti possono dare un lasciapassare all’auto di un accompagnatore.
Soddisfatti i commercianti: « Accogliamo positivamente la proroga del pre- esercizio fino a settembre. Le nostre proposte di modifica nel periodo di sperimentazione hanno trovato il pieno appoggio da parte dell’Amministrazione. Ora speriamo che la giunta deliberi in tal senso » , dice Marco Barbieri segretario generale Confcommercio Milano. Cauto ottimismo dai commercianti di via Montenapoleone: « L’associazione sta monitorando attentamente l’evoluzione della situazione per valutare eventuali effetti strutturali sul commercio » , aggiunge Guglielmo Miani, presidente di Montenapoleone District.
fonte: Repubblica e Corriere.it