Su via Luserna di Rorà, proprio all’angolo con corso Racconigi, le strisce erano state ridipinte a novembre e nel giro di pochi mesi sono scomparse. Attraversamenti fantasma si incontrano in Borgo Filadelfia, dove gli operai sono passati nemmeno due mesi fa. E situazioni critiche si riscontrano nelle periferie. A segnalarle sono i presidenti delle Circoscrizioni. Interi tratti sbiaditi si trovano in corso Agnelli e corso Siracusa, a Santa Rita, o in via Monteponi a Mirafiori Sud. E così in diverse strade di Barriera eFalchera. Ma quella degli operai Gtt, azienda che ha il contratto per questo lavoro, è una lotta impari perché le vernici utilizzate sono fatte per durare al massimo sei mesi. Lo ha ammesso ieri pomeriggio nel corso del Consiglio Comunale, l’assessora alla viabilità, Chiara Foglietta. E, così, anche se ogni anno Palazzo civico utilizza una parte del milione di euro dedicato alla segnaletica stradale per dipingere circa 7 mila attraversamenti, dopo un po’ questi sono di nuovo da rifare.

Nemmeno sei mesi, dicono, sono scontati. Foglietta ha ammesso che talvolta può essere anche meno. Tutto dipende dal modo in cui viene posata e poi dall’intensità di traffico, dal tipo di meteo. «Perché si arrivi ai sei mesi — ha spiegato Foglietta — serve che sia messa su un suolo in buone condizioni e nel periodo compreso tra marzo e novembre, in cui le temperature risultano essere meno rigide » . Ma perché non acquistare vernici a più lunga durata?

Una vernice buona può durare oltre i cinque anni se di tipo termoplastico. La durata è certo inferiore se ad acqua. Ma la questione è che migliore è la qualità e maggiore è il prezzo.

Insomma, tutto sembra ridursi a un tema di bilancio. L’assessora Foglietta quest’anno è riuscita a farsi assegnare più risorse: ben mezzo milione di euro in più, proprio per la segnaletica orizzontale. Soldi che sta utilizzando per far fronte alle varie richieste arrivate dalle Circoscrizioni per riverniciare gli attraversamenti pedonali di carattere prioritario e di maggior passaggio: quelli vicini a scuole, ospedali e aree mercatali. Per le altre servirebbero più risorse ancora. Ma se Palazzo civico ha ricevuto da Fondazione Crt diversi milioni per rifare le strade e in quell’occasione si rifaranno, giocoforza, anche diverse strisce pedonali.

Fonte: Repubblica