Vai al contenuto
  • Chi Siamo
  • Campagne
    • Streets For Kids
      • Aiutaci a trovare le strade scolastiche!
      • Streets for Kids Autunno 2025
    • Cargo Revolution
  • Analisi e ricerca
    • City Ranking
      • City Ranking – 2025
      • City Ranking – 2023 – Thank You For Sharing
      • City Ranking – 2022
    • Pionieri delle emissioni zero
    • Fascia Verde: perché sì e altre FAQ
    • Non è un paese per bici
    • Tutte le nostre analisi
  • Aggiornamenti
  • Osservatorio mobilità urbana
  • CCC in Europa
    • Francia
    • Spagna
    • Polonia
    • Regno Unito
    • Europa
Menu
  • Chi Siamo
  • Campagne
    • Streets For Kids
      • Aiutaci a trovare le strade scolastiche!
      • Streets for Kids Autunno 2025
    • Cargo Revolution
  • Analisi e ricerca
    • City Ranking
      • City Ranking – 2025
      • City Ranking – 2023 – Thank You For Sharing
      • City Ranking – 2022
    • Pionieri delle emissioni zero
    • Fascia Verde: perché sì e altre FAQ
    • Non è un paese per bici
    • Tutte le nostre analisi
  • Aggiornamenti
  • Osservatorio mobilità urbana
  • CCC in Europa
    • Francia
    • Spagna
    • Polonia
    • Regno Unito
    • Europa
DONA ORA

Bergamo – 19.7.2025 – Teb punta a raddoppiare i conducenti in vista della nuova T2

La carenza di conducenti di mezzi pubblici e la difficoltà nel reclutarne di nuovi sono problemi diffusi tra le aziende del settore, in Italia come all’estero. Tanto che Teb, la società (controllata da Atb Mobilità) che gestisce la tramvia Bergamo–Albino (T1 della Valle Seriana), ha deciso di muoversi d’anticipo per integrare e quasi raddoppiare il suo organico in vista dell’apertura della seconda linea Bergamo-Villa d’Almè (T2 della Valle Brembana), ora in fase di realizzazione e con avvio previsto per settembre 2026.

«I lavori procedono come da cronoprogramma e in un alcuni tratti è iniziata la posa dei binari – riferisce l’amministratore delegato di Teb, Gianni Scarfone -. Con la T2 raddoppiamo l’offerta, passando dalla previsione di circa 550mila chilometri all’anno ad oltre un milione». Per la gestione della linea e per far correre i tram (il primo arriverà per febbraio) Teb «necessita di un contributo annuo – spiega l’ad – di 4 milioni di euro, costi di servizio che comprendono i nuovi conducenti, ma anche l’aumento del prezzo dell’energia. Per noi le risorse umane sono fondamentali. C’è una grande attenzione ai nostri dipendenti. Non si tratta solo di selezione ma anche di formazione. Crediamo che la componente umana dia un contributo chiave nella qualità del servizio».

Fonte:Eco di Bergamo

 

ISCRIVITI AI NOSTRI
AGGIORNAMENTI


  Thank you for Signing Up

Potrai annullare l’iscrizione a queste email in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
  Please correct the marked field(s) below.
Email Address *
1,true,6,Contact Email,2
Nome *
1,true,1,First Name,2
Cognome  *
1,true,1,Last Name,2
Città  *
1,true,1,City,2
CAP  
1,false,1,Zip Code,2
Seleziona la lingua *
 1,true,3,Comms Language,2
*
Vorrei ricevere:
*Required Fields

Seguici

Il futuro delle nostre città è ancora tutto da scrivere.
Fai girare la voce. 

Facebook X-twitter Instagram Linkedin

Contatto

info@cleancitiescampaign.org
ISCRIVITI
Transport & Environment / Clean Cities Campaign
Informativa sulla privacy
Iscriviti