Da ieri, la piazza Degli Arcipelaghi è tornata ad essere fruibile dalla cittadinanza, segnando un passo avanti nel processo di valorizzazione del Lungomare Poetto di Cagliari.
La riqualificazione di piazza Degli Arcipelaghi rappresenta un importante intervento volto a promuovere la mobilità sostenibile, sicura e accessibile. Con un investimento di 3 milioni di euro e 21 mesi di lavori, il progetto ha introdotto diverse soluzioni mirate a migliorare l’integrazione tra spazi urbani, naturali e mobilità dolce.
Principali interventi sulla mobilità:
-
Nuovi marciapiedi accessibili e privi di dislivelli, per favorire la mobilità pedonale, inclusa quella di persone con disabilità o mobilità ridotta.
-
Realizzazione di una corsia carrabile ecologica e drenante (larga 3,80 m), con zona a traffico limitato (ZTL) e limite di velocità a 30 km/h, progettata per ridurre la velocità e aumentare la sicurezza stradale.
-
Pista ciclabile e corsia per runners (entrambe larghe 4,30 m), realizzate su aree precedentemente degradate, complete di aree sosta bici con pavimentazione resinata colorata.
-
Percorsi pedonali protetti e inclusivi, dotati di sistemi di orientamento per ipo e non vedenti e attraversamenti sicuri.
-
Installazione di porta bici, nuovi arredi e aree di sosta integrate con la vegetazione esistente, per incentivare la mobilità lenta e ridurre l’uso dell’auto.
L’intervento mira a integrare mobilità dolce, fruibilità urbana e tutela ambientale, rafforzando l’identità sostenibile del lungomare di Cagliari.