In seguito alla pubblicazione da parte di ISTAT dei dati al 2023 di tutte le città italiane in merito al trasporto pubblico, alla mobilità ciclabile, alla mobilità condivisa, ai punti di ricarica elettrica, stiamo provvedendo all’aggiornamento dei grafici presenti nell’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile.

Dopo i dati sul trasporto pubblico, sulla mobilità ciclabile e su quella elettrica nonché alla qualità dell’aria, abbiamo aggiornato i grafici relativi alla mobilità condivisa relativa agli anni 2011-2023. Vediamo alcuni dei dati più significativi. (andando alla pagina indice dell’Osservatorio o a quella dove sono disponibili tutti i link in versione interattiva si trovano diversi altri grafici con informazioni di dettaglio).

📊 Tendenze generali

📍 Città con i valori più alti nel 2023

🟥 Città con valori molto bassi o nulli nel 2023

🔻 Casi di riduzione significativa

Per garantire un servizio stabile e duraturo, occorre integrare il bike sharing con politiche urbane ciclabili, incentivare l’uso e garantire la manutenzione e la sostenibilità dei sistemi.

📊 Tendenze generali (2011–2023)

🟢 Città leader nel 2023

🟥 Città in calo marcato nel 2023

Città assenti o marginali nel servizio

🔄 Dinamiche da segnalare

  • Lo scooter sharing è un segmento ancora di nicchia, sviluppato solo in alcune grandi città.

  • Milano rimane la capitale indiscussa, ma la sua flessione del 2023 indica un possibile riposizionamento del mercato.

  • Il servizio sembra avere maggiori barriere di diffusione rispetto a bike sharing e monopattini: costi, logistica, gestione della sicurezza.

  • Il suo sviluppo futuro dipenderà dalla capacità delle amministrazioni locali di integrare il servizio nella mobilità urbana sostenibile e dall’interesse degli operatori privati.

In sintesi, mentre altre forme di micromobilità condivisa si sono consolidate, lo scooter sharing rimane limitato, con forte concentrazione territoriale e prospettive incerte.

📊 Tendenze generali

  • Il servizio di scooter sharing si sviluppa in modo molto limitato: nel 2023 la media nazionale per le città metropolitane è di appena 6 scooter ogni 10.000 abitanti, in calo rispetto al picco del 2022 (9,7).

  • Solo 5 città su 21 hanno una presenza significativa del servizio nel 2023.

🥇 Città leader nel 2023

  1. Milano: con 21,9 veicoli/10.000 abitanti, è nettamente la prima città in Italia, seppur in calo rispetto al 2020–2022 (oltre 32).

  2. Bergamo: cresciuta in modo continuo fino a 9,2 nel 2023, segnale di sviluppo locale.

  3. Roma: mostra un trend altalenante, con 6,5 nel 2023, in discesa rispetto al 2022 (12,4).

  4. Firenze: da un massimo di 13,8 nel 2022 a 5,5 nel 2023.

  5. Torino: in crescita lenta ma continua, 4,7 nel 2023.

🔻 Città dove il servizio è nullo o assente

  • Assenza totale in Napoli, Bologna, Padova, Catania, Palermo, Cagliari, Venezia, Reggio Calabria, Parma, Prato, Messina: in tutte queste città, i valori sono zero in tutti gli anni.

  • Genova ha mantenuto un livello minimo (1,8 nel 2023), senza evoluzione.

  • Bari ha attivato il servizio solo nel 2023 (2,1), unico nuovo ingresso dell’anno.

⚠️ Evoluzione recente

  • Il 2023 mostra una contrazione dell’offerta nella maggior parte delle città, probabilmente dovuta a:

    • costi gestionali elevati,

    • bassa redditività rispetto ad altri mezzi in sharing,

    • regolamentazioni locali o difficoltà di integrazione con altri sistemi di mobilità.

Il car sharing è maturo in città come Milano, Torino, Firenze, Bologna e Roma, ma ancora in fase embrionale o assentenel resto del Paese. Per sviluppare questo servizio in modo equo e sostenibile, sono necessarie:

📈 Tendenze generali

🥇 Città leader nel 2023

  1. Milano: con 26,5 veicoli/10.000 abitanti, si conferma nettamente al primo posto. È l’unica città con un’offerta paragonabile a modelli europei avanzati.

  2. seguono Torino e Bologna: ex-aequo con 11,4, stabile negli ultimi anni.

  3. Roma: 7,4 veicoli, ma con trend decrescente rispetto al picco del 2019 (8,4).

📉 Città con flessione o stagnazione

🟥 Città con servizio marginale o assente

⚠️ Considerazioni sul servizio

📈 Trend generale

🥇 Città con il 100% di veicoli a basse emissioni nel 2023

⚠️ Città con progressi parziali o rallentati

🟥 Città ancora ferme a zero

🔍 Osservazioni