Il Tavolo Tecnico istituito dal Comune di Parma ha esaminato scenari di sviluppo urbano per alcune aree strategiche del quadrante nord-ovest della città (ex Salvarani, ex Bormioli Rocco-Cerve, Porta della Città), con particolare attenzione alla coerenza con il Piano Urbanistico Generale (PUG).
Aspetti rilevanti per la mobilità urbana:
- Obiettivo della rigenerazione: valorizzare le aree urbane in chiave sostenibile, favorendo funzioni compatibili e sinergiche, anche sul piano della mobilità, senza generare interferenze o congestioni tra insediamenti contigui.
- Priorità al riuso: viene ribadita l’importanza di contenere il consumo di suolo, puntando su rigenerazione e riutilizzo di aree già urbanizzate. Ciò implica un approccio favorevole a una mobilità più compatta e intermodale, riducendo la necessità di nuove infrastrutture viarie estensive.
- Infrastrutture e servizi per la collettività: tra le priorità strategiche, emerge la necessità di potenziare le infrastrutture pubbliche, inclusi i collegamenti per la mobilità urbana (trasporto pubblico, ciclabilità, accessibilità pedonale), per favorire connessioni sostenibili tra i nuovi poli e il resto della città.
- Accessibilità e attrattività del territorio: le trasformazioni previste dovranno contribuire ad aumentare l’attrattività urbana, anche migliorando l’accessibilità multimodale e l’efficienza dei collegamenti nell’intero quadrante nord-ovest.
Considerazioni generali:
- Le proposte saranno valutate caso per caso, in base all’interesse pubblico oggettivo e alla coerenza con gli indirizzi del PUG.
- Il documento del Tavolo non è vincolante, ma costituisce una base tecnica e partecipativa utile a guidare futuri interventi di riqualificazione urbana e infrastrutturale.
In sintesi, il processo di rigenerazione in corso a Parma punta a un equilibrio tra sviluppo urbanistico e mobilità sostenibile, privilegiando il riuso, la riduzione del traffico indotto e la creazione di connessioni urbane accessibili e compatibili con l’ambiente.