Il parcheggio comunale di via Cesare Battisti, costato 1,5 milioni di euro e attualmente quasi inutilizzato; nonostante i 280 posti disponibili, la struttura resta vuota, aggravando la carenza di parcheggi per residenti, commercianti e dipendenti comunali della zona.
L’assessore alla Mobilità Yuri Marcialis ha dichiarato che il parcheggio sarà presto valorizzato e ha presentato un nuovo piano parcheggi cittadino, che prevede:
- Abbonamenti a tariffa agevolata per i dipendenti comunali, validi in tutta la città;
- Nuovi abbonamenti per residenti, con sistema in “overbooking” e senza posto riservato fisso;
- Possibile riserva di stalli per i clienti dei negozi, tramite futura app dedicata.
Marcialis ha sottolineato che l’attuale scarsa fruizione del parcheggio è dovuta alla vicinanza di aree gratuite (es. Piazzale Trento) e alla preferenza dei cittadini per la sosta su strada, pur ribadendo l’importanza di promuovere una cultura della mobilità più sostenibile.
Per quanto riguarda i parcheggi a pagamento nella zona Ippodromo del Poetto, l’assessore alla Mobilità Yuri Marcialis ha affermato che:
- I parcheggi al Poetto comprendono 3800 posti gratuiti e solo 143 a pagamento, con una tariffa “media” tra quelle del centro e della periferia.
- I parcheggi a pagamento sono gratuiti per i possessori del pass rosa (famiglie con bambini fino a 2 anni).
Marcialis ha annunciato che l’amministrazione sta valutando una tariffa oraria serale dalle 22:00, in collaborazione con Parkar, per rendere più equo l’accesso ai parcheggi nelle fasce di utilizzo limitato, e ha confermato che i parcheggi a pagamento risultano comunque ben utilizzati.
fonte: Cagliari today