Dal 30 giugno 2025, il Comune di Genova ha attivato una nuova fase del piano di contenimento delle emissioni da traffico per migliorare la qualità dell’aria. L’ordinanza, firmata dalla sindaca Silvia Salis su proposta degli assessori Pericu (Ambiente) e Robotti (Mobilità), introduce ora nuovi divieti di circolazione e aggiorna le deroghe per veicoli e categorie specifiche.
Le principali novità:
- Obbligo di spegnere i motori:
- per gli autobus fermi ai capolinea;
- per i veicoli merci durante carico/scarico.
Restrizioni alla circolazione (7:00–19:00, feriali):
- AREA 1 (centro città):
- Vietati veicoli a benzina ≤ Euro 1, diesel ≤ Euro 4 (privati e commerciali), ciclomotori ≤ Euro 1, moto a 2 tempi ≤ Euro 2.
- AREA 2 (resto del Comune):
- Vietati veicoli a benzina ≤ Euro 1, diesel ≤ Euro 2, ciclomotori ≤ Euro 0, moto a 2 tempi ≤ Euro 1.
Deroghe (in sintesi):
Sono esentati, con documentazione, i seguenti veicoli:
- Elettrici, ibridi, a GPL o metano;
- Trasporto pubblico, taxi, NCC, servizi essenziali;
- Medici, disabili, artigiani per urgenze;
- Veicoli sanitari, per trasporto pasti, cerimonie, eventi;
- Veicoli in car-pooling, per trasporti scolastici, revisione o con targa prova;
- Residenti fuori regione con prenotazione;
- Nuclei familiari numerosi con auto Euro 4;
- Acquirenti in attesa di consegna del nuovo veicolo non soggetto a divieto;
- Veicoli storici, diplomatici, delle forze dell’ordine, trasporti eccezionali.
Obiettivo: bilanciare le esigenze ambientali con quelle di cittadini e operatori economici, mantenendo l’impegno alla riduzione dell’inquinamento atmosferico urbano.