In seguito alla pubblicazione da parte di ISTAT dei dati al 2023 di tutte le città italiane in merito al trasporto pubblico, alla mobilità ciclabile, alla mobilità condivisa, ai punti di ricarica elettrica, stiamo provvedendo all’aggiornamento dei grafici presenti nell’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile.

Dopo i dati sul trasporto pubblico abbiamo aggiornato i grafici relativi alla mobilità ciclabile che confrontano la situazione delle 18 città monitorate, con i trend relativi al periodo 2000-2023.

Fra il 2020 ed il 2023 il maggior incremento di piste ciclabili si è registrato a Torino (+58 km) seguita da Bologna (+40); nessun incremento a Reggio Calabria, Messina e Palermo. In generale tutte le grandi città del Mezzogiorno presentano una dotazione di percorsi riservati ai ciclisti veramente molto ridotta.

Il dato non cambia molto se si rapportano i chilometri di ciclabili alla superficie territoriale o al numero di abitanti. Nel primo caso svettano Bergamo e Padova con oltre 200 km di ciclabili ogni 100 kmq di superficie territoriale, mentre fra le grandi città sono ben messe, Torino e Milano. Se invece rapportiamo le ciclabili al numero di abitanti svettano le piccole-medie città del nord Italia, comunque Padova e Bergamo si contendono sempre lo scettro di città più ciclabili fra le 18 monitorate dall’Osservatorio.

[commento di Chatgpt]

📈  Tendenze generali

🏙️ Città leader

📍 Città in forte recupero

⚠️ Città con sviluppo limitato

🧭 Nord vs Sud

Conclusione

L’Italia sta potenziando le infrastrutture ciclabili nelle città metropolitane, ma permane una forte disparità territoriale. I maggiori investimenti e risultati si concentrano nel Nord, mentre il Mezzogiorno necessita di ulteriori politiche e risorse per colmare il gap.