Manca solo il via libera di Ferrovie dello Stato: in corso Italia nascerà un’area parcheggio con 300 posti, una parte dei quali con ogni probabilità verrà riservata ai residenti. L’amministrazione comunale accelera sulla ricerca di spazi che possano essere utilizzati come parcheggi pertinenziali e non. E lo fa perché il 2025 sarà caratterizzato dall’apertura di cantieri finanziati con il Pnrr che porterà alla riduzione di posti auto nelle zone centrali.
Secondo una prima ricognizione non definitiva saranno almeno 2mila 600 i posti auto che con l’avvio dei lavori verranno meno.
Il primo cantiere che sarà avviato già alla fine di gennaio è quello che porterà alla pedonalizzazione di piazza Aldo Moro. Una rivoluzione che comporterà anche lo spostamento del capolinea degli autobus urbani e la perdita nell’area delle strisce blu a ridosso del palazzo di vetro ( in questo caso si parla di circa 30 unità di aree per le auto che non potranno più essere utilizzate).
L’apertura del cantiere coinciderà con la consegna del Terminal bus che Ferrovie sta realizzando in via Capruzzi, dove saranno dirottati gli autobus. Successivamente si partirà con il cantiere per la pedonalizzazione di via Manzoni, che invece comporterà la perdita di 140 posti. Lo spazio di corso Italia è già in parte utilizzato come parcheggio, ma è sottodimensionato. Con il progetto che verrà formalizzato con l’intesa fra Palazzo di città e il Gruppo Ferrovie, l’area comprenderà 300 posti. Il Comune sta valutando la possibilità di studiare formule di abbonamenti con costi più bassi per i residenti nella zona.
Il quartiere Murat e anche il Libertà perderanno posti auto anche con il Brt, il sistema di trasporto pubblico che con quattro linee e bus elettrici collegherà la città. Il progetto finanziato con i fondi del Pnrr è particolarmente complesso e riguarderà strade e piazze importanti della città (c’è anche piazza Aldo Moro).
Secondo una stima del Comune, a causa del cantiere e della realizzazione delle corsie si perderanno 2mila 400 posti auto. I lavori riguarderanno anche la zona di San Cataldo. che sarà pedonalizzata e riqualificata. Ieri è stato firmato il contratto di comodato d’uso gratuito tra Comune ed Ente autonomo Fiera del Levante su un’area di 6mila metri quadrati in via Adriatico dove sarà realizzato un parcheggio di quartiere con 160 posti auto a disposizione di San Cataldo dai primi mesi del 2025, per recuperare i 95 stalli persi con il cantiere.
fonte: Repubblica