Il Comune di Bari, a luglio 2022, si aggiudica un finanziamento di 2,5 milioni di euro di fondi Pnrr per un progetto sulla mobilità sostenibile.
A livello nazionale il finanziamento ottenuto classifica la città quarta in Italia, dopo Torino, Firenze e Bologna. Si tratta di un progetto che mira a una ridefinizione complessiva della mobilità cittadina in un’ottica di sostenibilità e innovazione, con investimenti in infrastrutture e mezzi e con la concessione di incentivi ai cittadini per l’adozione di comportamenti più sostenibili, come voucher per l’acquisto di biciclette o rimborso chilometrico per gli spostamenti urbani in bici.
Nello specifico è prevista la realizzazione di un sistema customer-centric che metta a disposizione dei cittadini tutti i servizi di mobilità nell’ambito dell’area metropolitana di Bari, in aggiunta ad alcuni di mobilità regionale attraverso una piattaforma di integrazione che permetterà l’accesso a:
- un travel planner multimodale
- un sistema di pagamento integrato dei servizi prenotati, mediante un’unica transazione di pagamento in modalità multicanale
- servizi integrati customer-centric, anche on demand, basati sui bisogni individuali e familiari, fruibili tramite bundling o abbonamenti e resi attrattivi rispetto alla mobilità privata
- sistemi di gamification e incentivi per incidere sulla domanda di mobilità secondo le seguenti priorità: mobilità dolce, TPL, sharing
- servizi di prenotazione e ricarica di mezzi elettrici
- CRM innovativo per realizzare una relazione “forte e continua” con gli utenti.