La giunta comunale di Bergamo ha approvato una delibera di indirizzo in materia di viabilità e sosta che introduce importanti novità in tre aree della città: San Tomaso, Loreto, Valtesse.

«Gli interventi, che saranno formalizzati tramite ordinanze dirigenziali nelle prossime settimane, hanno come obiettivi principali – spiega l’amministrazione in una nota – il miglioramento della qualità della vita nei quartieri, la razionalizzazione degli spazi urbani, il rafforzamento della sicurezza stradale e una maggiore equità nell’accesso alla sosta».

Nei quartieri di San Tomaso e Loreto, dove sono presenti circa 1.800 stalli bianchi liberi, sarà modificato il regime di circa 500 stalli di sosta attualmente liberi in parcheggi con disco orario, con limite di due ore.
I residenti, che dovranno munirsi di un apposito contrassegno da richiedere ad ATB al costo di 10 euro all’anno, da esporre poi sul proprio veicolo, potranno continuare a utilizzare gli stalli senza alcuna limitazione di tempo». Le domande per ottenere il contrassegno annuale per la sosta residenti potranno essere presentate sia allo sportello ATB di via Monte Gleno su appuntamento, sia sul portale internet https://atb.bergamo.it/parcheggi/permessi-di-sosta.

A San Tomaso l,e vie interessate alla modifica sono: Tobagi, Caprera, Sardegna, Sicilia, San Tomaso de’ Calvi, Ruspini, dei Caniana, Leopardi, Monti, Foscolo, Cerasoli, F.lli Rossi e Carducci (Deledda). A Loreto, le vie interessate alla modifica sono: Coghetti, Morzenti, Rillosi. Nel quartiere di Valtesse è prevista una rivisitazione della viabilità e dell’organizzazione della sosta nella parte bassa di via San Biava, con la regolamentazione di 34 stalli bianchi di sosta, resi possibili dall’istituzione di un senso unico in direzione nord. A questi si aggiungono 12 nuovi stalli bianchi di sosta in via G. Solari, per un totale di 46 posteggi regolamentati.

«Gli spazi pubblici – come strade, piazze e parcheggi – sono una risorsa limitata, difficile da ampliare senza interventi strutturali di grande portata e con tempi lunghi. Tuttavia, possiamo intervenire in tempi più rapidi ottimizzandone l’uso, adattandoli alle nuove esigenze della città e dei suoi abitanti. È proprio con questo spirito – dice l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda – che abbiamo deliberato gli interventi recentemente approvati dalla giunta. Si tratta di misure concrete e attuabili a breve, pensate per rispondere alle segnalazioni dei residenti dei tre quartieri, che da tempo evidenziano criticità legate alla carenza di parcheggi e alla viabilità. Il metodo che abbiamo adottato è ascolto, confronto e soluzioni pratiche. L’introduzione del disco orario favorisce l’equilibrio tra residenti, lavoratori e studenti, garantendo a tutti un uso più razionale dello spazio urbano».

fonte: Corriere.it