La Giunta comunale di Catania ha approvato il progetto esecutivo per il Nodo Rotolo-Ognina, intervento da oltre 11 milioni di euro finanziato con fondi europei (Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027). L’opera è parte di un più ampio piano di rigenerazione urbana da 53 milioni di euro che interessa le aree di Ognina, Rotolo e Picanello.

Un nuovo asse viario alternativo al Lungomare

L’intervento prevede il completamento del collegamento tra viale Alcide De Gasperi e viale Ulisse, rendendo finalmente operativo l’asse Nord-Sud che fungerà da alternativa al Lungomare, oggi congestionato. Sono previste:

Mobilità e vivibilità

Verso un waterfront sostenibile

Il progetto è strettamente legato al futuro abbattimento del cavalcavia di viale Alcide De Gasperi e al ridisegno dell’area di San Giovanni Li Cuti, con l’obiettivo di riconnettere la città al mare e restituire il Lungomare a funzioni di mobilità dolce, spazi pubblici e turismo.

Come ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino, “liberare il Lungomare significa valorizzare uno dei luoghi più belli della città, con scelte che intrecciano rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e sicurezza”.