Sul progetto Recreos, per la riqualificazione di via Palazzuolo affittando i fondi sfitti a canone calmierato per tre anni agli artigiani, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Bernabò Bocca spiega: «La prossima settimana, assieme al Comune di Firenze, presenteremo il progetto di riqualificazione della strada con i rendering, in modo che i cittadini possano vedere quella che potrebbe diventare una bellissima via, una vera “strada dell’artigianato”. Posso anticipare che abbiamo già ricevuto 200 richieste da parte di artigiani, alcuni che vogliono aprire attività, altri che vogliono spostarsi in via Palazzuolo. Il difficile sarà scremare le richieste e scegliere, anche perché pensiamo ad un mix di attività artigianali, non di concentrare nella strada in solo settore produttivo».

Il cuore del progetto — «Che sta avendo molto interesse fuori Firenze, in tanti ci chiedono informazioni» — è anche la pedonalizzazione della strada, almeno parziale, togliendo o quanto meno riducendo anche la sosta. «Per riqualificare la strada e ridurre il degrado e per più sicurezza, è importante che ci siano meno auto, l’idea migliore sarebbe quella di pedonalizzare un tratto della via, più o meno la metà della lunghezza della strada, garantendo la mobilità prima e dopo il tratto pedonale — afferma Bocca — Riqualificare la via con un progetto complessivo di medio termine farebbe anche aumentare il valore degli immobili e per i ridurre i disagi dei residenti si può pensare ad abbonamenti a prezzo agevolato per la sosta nei quattro garage della zona».

fonte: Corriere.it