L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (ARPAT) ha aggiornato,su mandato della Regione Toscana, l’Inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE) all’anno 2019.
L’Inventario è una raccolta dei quantitativi di inquinanti emessi in atmosfera dalle diverse attività naturali e antropiche, quali ad esempio, le attività industriali e civili o gli allevamenti, i trasporti presenti nel territorio regionale.
Il database IRSE contiene, in particolare, informazioni dettagliate sulle fonti regionali di inquinamento, la quantità e la tipologia di inquinanti emessi. L’aggiornamento dell’Inventario all’anno 2019 è stato effettuato a scala regionale, provinciale e comunale.
E’ stato così possibile estrarre dal data base i dati relativi ai due comuni monitorati dall’Osservatorio (Firenze e Prato) – entrambe le città partecipano alla Missione europea per azzerare le emissioni climalternati al 2030 – relativamente alle emissioni in atmosfera di CO2, con particolare riguardo alle emissioni totali, a quelle derivanti dal trasporto stradale e quindi dalle varie componenti di questo (auto, moto, veicoli pesanti).
Fra il 1995 (primo anno disponibile dell’IRSE ed il 2019 a Firenze le emisisoni totali di CO2 sono diminuite del 7% e quelle da trasporto stradale sono aumentate del 5%, a Prato le emissioni totali sono aumentate del 23% e quelle da trasporto stradale del 19%.
Tutte le informazioni sono state inserite anche nella parte dati dell’Osservatorio relativa alle due città.