Il progetto BEC2SCHOOL è nato da una ricerca nazionale condotta dall’Università di Catania e dal Politecnico di Bari, che ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere lo sviluppo di approcci bottom-up per l’implementazione di soluzioni di mobilità urbana sostenibile.
Nell’ambito di questo progetto sono stati posizionati i sensori Telraam a Milano all’interno della scuola di via Gentilino, hanno rilevato i dati relativi al traffico e alle velocità di percorrenza più frequenti di via Balilla e via Gentilino, le due vie di accesso al plesso scolastico frequentato dalle bambine e dai bambini delle scuole primarie.
Attraverso l’analisi dei dati anonimi e in forma aggregata, abbiamo potuto analizzare il traffico durante alcune settimane tipo, individuando: gli orari di congestione, quante biciclette, pedoni, auto o camion percorrono le vie ogni giorno, oltre che i loro trend di velocità.
Insieme alla comunità scolastica, è stato possibile identificare la variazione di traffico durante la giornata europea Streets for Kids del 25 Ottobre. Durante il pomeriggio, lo spazio è stato trasformato temporaneamente in una strada scolastica, anticipando le intenzioni previste dal progetto Piazze Aperte per ogni scuola, promosso dal Comune di Milano.
L’attività è stata organizzata insieme a l’Associazione Genitori Scuola Gentilino, Thouar Gonzaga e San Gottardo Social Street con il patrocinio del Municipio 5 del Comune di Milano.
BEC2SCHOOL, attraverso la scienza partecipata, offre la possibilità di quantificare il contributo dei veicoli all’inquinamento ambientale, alla salute delle persone e alla sicurezza delle strade antistanti le scuole.
Attraverso la consapevolezza collettiva e l’analisi dei dati, possiamo semplificare la lettura di ciò che avviene nello spazio pubblico legato alla mobilità e nelle nostre città, attivando insieme alle comunità un processo di cambiamento.
Guarda i dati rilevati dai dispositivi del progetto BEC2SCHOOL: https://lnkd.in/diPcp2nM