Con il “No parking day” si è chiusa la Green Week, la settimana ambientalista promossa dal Comune insieme a cittadini e associazioni. In occasione della Giornata mondiale senza auto, sette vie in altrettanti Municipi sono state chiuse al traffico e trasformate in spazi di socialità: dai laboratori di riciclo agli spettacoli di strada, dalle attività sportive alle letture per bambini.

«Quando restituisci alle persone uno spazio solitamente occupato dalle auto, la città torna partecipata», ha spiegato l’assessora al Verde Elena Grandi, che ha presentato anche il Piano del verde e del paesaggio: un progetto che concepisce il verde come infrastruttura connettiva tra quartieri, integrata con percorsi ciclabili e pedonali, in linea con le indicazioni europee.

Durante la settimana si è discusso di comunità energetiche, rischi climatici, forestazione urbana e depavimentazioni (“via l’asfalto dove si può”). Da oggi la manutenzione di prati, alberi e aiuole sarà affidata a MM, la società comunale che già gestisce l’acquedotto. Un segnale che il verde entra a pieno titolo nella pianificazione urbanistica del futuro.