Nel 2024 a Milano – secondo i dati disponibili nel sito del comune – si è registrato un peggioramento del numero complessivo di incidenti stradali, nonostante il calo dei decessi. I sinistri sono aumentati del 10% rispetto al 2023, passando da 7.558 a 8.324. In particolare, sono cresciuti gli incidenti con feriti (8.288) e gli investimenti di pedoni, che sono saliti a 1.264 (+11,4% rispetto al 2023).
Distribuzione territoriale e tipologia di incidenti:
- Il Municipio 9 è il più colpito, con 1.065 incidenti, seguito dai Municipi 8 (1.056) e 3 (1.026).
- Il Municipio 7 ha registrato il maggior numero di decessi (7).
- Gli scontri più frequenti sono quelli frontali-laterali e i tamponamenti, entrambi in aumento.
- La maggior parte degli incidenti ha coinvolto due veicoli (4.770 casi), ma sono numerosi anche quelli con un solo mezzo (2.834).
Fattori di rischio e riflessioni:
- Gli utenti vulnerabili (pedoni, ciclisti, utenti di monopattini) sono i più coinvolti e a rischio.
- Il calo dei decessi è attribuito a una maggiore attenzione alla sicurezza (zone 30, nuove politiche urbane).
- Tuttavia, l’incidentalità generale non diminuisce più come in passato, segnalando un arresto del miglioramento.
- Secondo gli esperti, serve una maggiore educazione al rispetto delle regole, in particolare verso i pedoni, e azioni per contrastare la distrazione alla guida, spesso legata all’uso del cellulare.
Conclusione:
Sebbene i dati sui decessi siano in calo, l’aumento complessivo degli incidenti e, soprattutto, degli investimenti pedonali, evidenzia la necessità di politiche più incisive per la sicurezza degli utenti vulnerabili e una maggiore cultura della responsabilità stradale.
fonte: Repubblica