«La Giunta comunale ha già elaborato un piano integrato che riguarda 20 parcheggi cittadini di interscambio, alcuni dei quali già esistenti e che dovranno essere migliorati in termini di accessibilità, e che servirà per incentivare la mobilità sostenibile. L’obiettivo è consentire di lasciare l’automobile e muoversi con i mezzi pubblici, grazie, inoltre, alla realizzazione, con l’utilizzo di fondi extra-comunali, di una grande e strategica area parcheggio nella zona nord della città che eserciterà un ruolo cruciale, rimodulando il piano finanziario degli altri parcheggi in un più efficace partenariato pubblico-privato». Lo dichiara l’Assessore alla Mobilità del Comune di Palermo, Maurisio Carta.

Il piano prevede tre circuiti di parcheggi di interscambio che svolgono funzioni simili ma differenziate per l’area cittadina che servono: 6 aree di parcheggio di interscambio esterno lungo la Circonvallazione, per 5.860 posti totali, che consentiranno alle automobili provenienti dall’esterno della città di non entrare nell’area centrale per non inquinarla o congestionarla; 7 aree di parcheggio intermodale attorno alla città consolidata, per 1.918 posti totali, che consentono di non congestionare il centro cittadino, permettendo ai cittadini di trovare in prossimità una fermata del trasporto pubblico locale, con particolare riferimento all’anello ferroviario; 7 aree di parcheggio a servizio della ZTL attorno alla città storica, per 2.655 posti totali, che consentiranno di poter godere con maggiore facilità della bellezza del centro storico e delle sue aree pedonali.