Roma pioniera di innovazione digitale con JULIA, il primo assistente virtuale progettato per migliorare l’esperienza di cittadini, turisti e pellegrini. Un’intelligenza artificiale generativa pensata per semplificare la vita quotidiana e garantire un accesso immediato a dati affidabili su Giubileo, mobilità, eventi, cultura e servizi essenziali. Un’innovazione che trasforma l’interazione e l’esplorazione della città, rendendola più intuitiva, accessibile e coinvolgente per tutti.
Progettata con l’apporto di Microsoft, che ingegnerizza il modello GPT-4o, e sviluppata nella sua prima release da NTT Data, JULIA è in continua evoluzione: il piano di rilascio prevede aggiornamenti progressivi, arricchendo le sue funzionalità per offrire un servizio sempre più performante, personalizzato e completo.
 
JULIA 1.0: COSA PUÒ FARE?
 
•⁠  ⁠Interagire in modo naturale e personalizzato con utenti di molteplici nazionalità (conosce oltre 80 lingue).
•⁠  ⁠Fornire informazioni su eventi, musei, spettacoli e luoghi di interesse.
•⁠  ⁠Dare supporto su mobilità e trasporti con tempi di attesa e dati aggiornati su metro, autobus, treni e voli.
•⁠  Informare sulle tariffe fisse e suggerire le modalità di prenotazione dei taxi.
•⁠  ⁠Sulla base di una ricerca localizzata, dare informazioni su allerte ed emergenze in tempo reale per garantire la sicurezza dei cittadini suggerendo i corretti comportamenti da adottare.
•⁠  ⁠Suggerire ristoranti, hotel e servizi utili sulla base delle esigenze dell’utente.
•⁠  ⁠Garantire massima sicurezza e protezione dei dati personali, nel rispetto del GDPR.
Le risposte sono arricchite da indirizzi, link e contatti per fornire un’informazione più completa e dettagliata possibile.
 
Disponibile su WhatsApp, Telegram, Messenger e web chat, JULIA è un assistente virtuale sempre attiva, pronta a rispondere alle domande degli utenti in tempo reale. Continuerà a migliorarsi offrendo un servizio più efficiente e personalizzato.
Per ulteriori informazioni: julia.comune.roma.it