Progetto da 4 milioni approvato dal Comune: i tracciati copriranno 15 chilometri. Le corsie raggiungeranno le stazioni ferroviarie e le sedi universitarie: i lavori iniziano a gennaio

L’intervento, finanziato tramite fondi ministeriali (Ministero dei Trasporti, ex MIMS), nasce dall’esigenza di implementare nuovi collegamenti ciclabili per favorire la mobilità sistemica casa-scuola e casa lavoro nei territori di Torino e Grugliasco. Il progetto prevede di realizzare 15 km di nuovi tracciati con lo scopo, in particolare, di connettere i principali hub del trasporto ferroviario e del TPL alle sedi universitarie cittadine localizzate sul territorio della Città Metropolitana di Torino.

Il progetto riqualificherà in parte percorsi esistenti e realizzerà ex novo infrastrutture ciclistiche quali corsie ciclabili, piste ciclabili su corsia riservata e piste in sede propria, andando a completare la rete esistente e realizzando nuove infrastrutture lungo assi viari oggi sprovvisti di accessibilità ciclistica, riqualificando al tempo stesso porzioni di spazi urbani.

I percorsi metteranno in comunicazione tra loro:
Stazione Porta Susa – Facoltà d’Informatica
Stazione Porta Susa – Facoltà di Scienze Motorie e Facoltà d’Informatica
Stazione Lingotto – Politecnico
Futura stazione San Paolo – Nuovo polo scientifico di Grugliasco
Stazione Lingotto – Facoltà di Economia – Stazione San Paolo
Stazione Lingotto – School of Management
Stazione metropolitana Bengasi – Politecnico (Lingotto)