Our website uses cookies to give you the best and most relevant experience. By clicking on accept, you give your consent to the use of cookies as per our privacy policy.AcceptDeny

Strade scolastiche Q&A

Ottobre 14, 2024

Cos’è una strada/zona scolastica?

Le Strade/Zone scolastiche sono spazi accessibili intorno alle scuole per limitare il traffico motorizzato, attraverso la creazione di zone pedonali. Il traffico motorizzato viene disincentivato per favorire gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici.

Quali principali benefici comporta?

Bambine e bambini sono soggetti particolarmente vulnerabili all’inquinamento atmosferico e a rischio per gli incidenti in auto. Le Strade scolastiche ridistribuiscono lo spazio pubblico e producono benefici immediati alla salute, migliorando la qualità dell’aria nelle vicinanze della scuola e incoraggiando l’attività fisica, inoltre favoriscono il cambiamento nelle abitudini di spostamento delle famiglie dall’automobile al trasporto a piedi, in bici e col bus.

Perché ridurre il traffico intorno alle scuole?

Il traffico da accompagnamento a scuola contribuisce in modo significativo al traffico motorizzato nelle ore di punta, come risulta evidente con il caos mattutino alla riapertura delle scuole a settembre. Le strade scolastiche riducono – tra le altre – le emissioni di CO2 e portano quindi benefici per il clima.

Riguarda solo le famiglie?

Le strade scolastiche permanenti sono un angolo di città più sicuro in cui bambine e bambini possono sperimentare e giocare in autonomia al di fuori della loro casa e/o scuola. Possono diventare occasioni per tutto il quartiere per svolgere attività culturali e ricreative e per passare del tempo all’aria aperta. Spesso incoraggiano l’interazione sociale e la cittadinanza attiva, accogliendo per esempio: cinema all’aperto, pranzi sociali, tornei di carte e scacchi.

Dove trovo parcheggio? Io posso venire solo in auto

È impensabile poter creare parcheggi davanti alla scuola per tutti quelli che si spostano in automobile. Chi teme di non trovare parcheggio nelle vicinanze della scuola può provare i parcheggi privati, o i parcheggi blu nelle strade limitrofe.

Perchè è meglio parcheggiare un po’ più in là?

Oltre a godersi due passi insieme ai propri figli, è dimostrato che lo spostamento attivo migliora il rendimento scolastico. Inoltre allontanando le auto dalla scuola, si contribuisce fortemente alla riduzione della concentrazione degli inquinanti che respirano i bambini soprattutto nelle fasi di ingresso/uscita.

Vorrei mandare mia/o figlia/o a piedi ma non ho tempo.

Consigliamo di mettersi in contatto con l’associazione genitori della vostra scuola e organizzare dei Pedibus (o dei micro-pedibus) insieme ad altri genitori. Si tratta di gruppi di bambini che si muovono insieme per andare a scuola, organizzati da adulti volontari. Si stabilisce un punto di partenza, un percorso, si fa un gruppo Whatsapp e ci si ritrova la mattina per partire. Possono esserci più fermate dove si raccolgono altri bambini. Il Pedibus sviluppa l’autonomia e la socialità.

Posso "appoggiare" la macchina un attimo sulle strisce o in doppia fila?

Non è il caso. Le infrazioni al codice della strada come queste creano situazioni di poca visibilità e quindi di pericolo, soprattutto per gli utenti più fragili. I pedoni hanno diritto ad un attraversamento sicuro. In molte città italiane il maggior numero di vittime della strada sono proprio i pedoni che attraversano sulle strisce.

Perché devo andare piano?

Non è questione di andare piano, è questione di andare alla velocità giusta. E la velocità giusta vicino alle scuole è 30km/h. Le auto sono grandi, pesanti, se vanno veloci sono ancora più pericolose. Chi conduce il mezzo più grande deve porre maggiore attenzione agli utenti più vulnerabili in strada: chi si muove a piedi, in bici, bambini, anziani.

🙏Grazie a Fiab Torino Bike Pride per avere ispirato questa pagina e il volantino delle strade scolastiche.

other news