Le sorti della tranvia per piazza San Marco sono appese all’esito della “ prova generale” di martedì.
« Il mio auspicio è che si possa sbloccare tutto entro Natale » ribadisce la sindaca Sara Funaro.
È una corsa contro il tempo e anche se da Roma ieri aprivano uno spiraglio, qualche brivido rimane. Dopo i ritardi dei cantieri e le prove delle scorse settimane, ora la palla è in mano alla commissione agibilità, composta dall’Ansfisa, l’agenzia per la sicurezza delle infrastrutture stradali nell’ambito del ministero dei Trasporti, dal ministero stesso e della Regione.
Martedì è il giorno in cui ha fissato la sessione “definitiva”, le prove di sistema, necessaria per mettere la linea in funzione. Se tutto “ corrisponderà coerentemente” a quanto previsto dal piano di verifiche, spiegano dall’Ansfisa, la commissione potrà dare il nullaosta provvisorio al quale seguiranno 10- 15 giorni di pre- esercizio. Si tratta di un periodo nel quale il gestore simulerà il reale programma delle corse di Sirio, ma senza passeggeri a bordo.
Se si considera che tra dopo domani e la vigilia di Natale ci sono 12 giorni feriali e che la durata “standard” del pre- esercizio attestatadall’Ansfisa è tra i 10 e i 15 giorni, emergono due aspetti. Il primo è che i tempi tecnici per partire entro Natale a questo punto ci sarebbero, ma il rovescio della medaglia impone zero margini per errori o anomalie: tutto dovrà filare liscio.
« C’è un lavoro della commissione ministeriale che dà delle date e delle indicazioni, e porta avanti quello che è l’iter per le prove. I nostri tecnici sono in continuo contatto e lavorano insieme con l’auspicio di farcela entro Natale » sottolinea ancora Funaro, ricordando che « la commissione darà i tempi del pre- esercizio come è successo con le linee precedenti » e che « ci sono tutta una serie di indicazioni che è normale vengano date » .
Quando sarà attiva, la Vacs sarà lunga 2,5 chilometri e intervallata da sei fermate: Lavagnini, Poliziano, Parterre, Cavour A, San Marco e Cavour R. Partirà dal bivio di viale Strozzi della T1 fino all’inizio di viale Matteotti, dove scenderà lungo via Cavour e piazza San Marco.
fonte: Repubblica