Nuovi attraversamenti rialzati per i pedoni uguali in tutti i municipi. L’Assemblea capitolina, nel corso della seduta del 13 dicembre, ha approvato all’unanimità la delibera presentata dal presidente della commissione Mobilità, Giovanni Zannolla, sulle “Linee guida per la progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati nel territorio di Roma Capitale”.  Si tratta di uno strumento che servirà a superare le divergenze normative e garantire maggiore sicurezza stradale, soprattutto per gli utenti più vulnerabili.

Del resto solo nel Lazio, da inizio 2024, sono morti 50 pedoni di cui circa la metà nel territorio di Roma. Una strage senza fine per la quale si sta cercando di adottare nuove contromisure.

La recente delibera di Roma Capitale rappresenta un importante risultato del lavoro della Consulta per la sicurezza stradale, la mobilità dolce e la sostenibilità. Questo provvedimento è il frutto dell’impegno di tante persone che hanno condiviso competenze e vissuti personali, spesso nati dal dolore di una perdita.

Ispirato alle migliori pratiche italiane e internazionali, il testo evidenzia come l’adozione di attraversamenti pedonali rialzati possa ridurre fino al 60% gli incidenti gravi. Questi dispositivi non solo abbassano la velocità dei veicoli nelle aree urbane, ma aumentano significativamente la sicurezza nei pressi di scuole, ospedali e zone pedonali ad alta densità.

La delibera sottolinea la necessità di adottare standard uniformi per la progettazione degli attraversamenti. L’obiettivo è garantire visibilità, sicurezza e accessibilità, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità o mobilità ridotta. Questo approccio inclusivo promuove una mobilità urbana più equa, rispondendo ai bisogni di pedoni e ciclisti.

Le linee guida per la realizzazione degli attraversamenti prevedono che le piattaforme siano lunghe tra i 10 e 12 metri e verranno realizzate su strade urbane di quartiere e locali, indipendentemente dai volumi di traffico. Si evidenzia, inoltre, che per una corretta implementazione sarà fondamentale “combinare gli attraversamenti con elementi come restringimenti di carreggiata e nuovi impianti di illuminazione.

“Questa delibera – ha spiegato in una nota Giovanni Zannola – è un ulteriore tassello nelle politiche della mobilità che riguardano la sicurezza stradale, un tema che ci vede tristemente ai primi posti nelle classifiche dei dati che riguardano i tassi di incidentalità e mortalità su strada e per il quale stiamo lavorando moltissimo consci anche di dover recuperare un ritardo mostruoso a riguardo.

Fonte: Roma today