Una via Roma più sicura per ciclisti e pedoni, dotata di nuovi marciapiedi e manto stradale, è l’idea contenuta nel documento del Comune di indirizzo alla progettazione per la mobilità sostenibile, che prevede anche la rigenerazione di piazze, slarghi e intersezioni stradali nei pressi di via Roma. Si tratta di Piazza Due Palme, Piazza della Messinese e Piazza San Domenico, che saranno dotate di una nuova pavimentazione, arredo urbano, panchine e fiorire.
Nell’oggetto dell’appalto, il Sindaco, Roberto Lagalla, insieme all’assessore alla Mobilità, Maurizio Carta, hanno dato mandato all’Ufficio Pianificazione Mobilità Sostenibile di provvedere, in ordine alla circolazione di veicoli, velocipedi e pedoni sull’asse stradale di via Roma, alla valutazione della situazione attuale e all’adozione di eventuali provvedimenti correttivi da mettere in atto.
Con una deliberazione della Giunta Comunale, la n°176 del 26 luglio 2024, era stata condivisa la proposta di istituire una ciclovia bidirezionale lungo l’asse di via Roma (nel tratto compreso tra via Emerico Amari e Piazza Giulio Cesare), lungo la via Emerico Amari (nel tratto compreso tra la via Roma e via R. Wagner) e il miglioramento della visibilità degli attraversamenti pedonali.
«Si tratta di un progetto importante perché risponde a più esigenze: la sicurezza dei ciclisti, che avranno un asse di attraversamento nel centro storico alternativo a via Maqueda e via Ruggero Settimo, dove la presenza dei pedoni riduce la circolazione – spiega l’assessore alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta –. Inoltre, si avvia un ripensamento complessivo di via Roma. Perché verrà anche rifatto l’asfalto, sistemati i marciapiedi e ripiantati alberi con un progressivo restyling delle piazze.
Doneremo ai palermitani, e non solo, una via più bella e sicura”. Sia la pista ciclabile che i percorsi pedonali saranno dotati di una nuova segnaletica. Provvedimenti saranno intrapresi anche per ridurre il rischio di incidenti e la congestione dei veicoli».
Il totale dei lavori ammonta a 1.400.000,00 €. Per vedere la nuova via Roma, però, dovremo attendere un po’: prima il Comune deve affidare il progetto esecutivo, che dovrà essere approvato entro il 15 marzo 2025. Poi, verrà espletata una procedura negoziata con 5 operatori economici. Completate le ulteriori procedure, se verrà seguito il cronoprogramma, il cantiere di lavori dovrebbe aprirsi il 15 giugno 2025 e gli interventi terminare il 31 dicembre 2025.
Fonte: Balarm