Su proposta dell’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone, la giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il documento programmatico con cui la Polizia Locale di Bari esplicita le strategie gestionali, organizzative e operative per mezzo delle quali intende fronteggiare le problematiche inerenti alla sicurezza dell’area urbana e territoriale metropolitana, in funzione della migliore percezione degli standard di “sicurezza urbana” percepita dai cittadini baresi
Tra gli obiettivi contemplati dal progetto triennale 2025-27 vi è il miglioramento della circolazione e della sicurezza stradale, con particolare riferimento all’organizzazione di servizi di prevenzione e repressione dei comportamenti che creano pericolo per gli utenti della strada. Uno di questi obiettivi è la “smart mobility”, oggetto di specifico intervento per garantire la corretta fruizione di piste ciclabili, corsie riservate, stalli di sosta, l’utilizzo dei veicoli nel rispetto delle regole e prescrizioni del Codice della Strada nonché la tutela dei terzi, pedoni in primis. I controlli interesseranno anche la conformità dei dispositivi di “smart-mobility”: particolare attenzione sarà riservata all’uso illecito di monopattini, biciclette elettriche, hoverboard, segway nella fascia oraria dalle 18 alle 6 del mattino. Sul fronte della mobilità ordinaria proseguirà l’azione di prevenzione e repressione a tutela della sicurezza nella circolazione, con l’imprescindibile attenzione alle violazioni all’origine della maggior parte degli incidenti (utilizzo di telefono cellulare, velocità non adeguata, guida in stato di alterazione psico-fisica, soste irregolari); le violazioni e le zone del territorio interessate saranno individuate anche attraverso studi di settore. Per quanto attiene la velocità, si conferma l’utilizzo del telelaser in ambito urbano, nella fascia oraria serale/notturna, come presidio “mobile” per il controllo della velocità sulle principali arterie e assi di scorrimento interessati statisticamente da una maggiore incidentalità. Saranno organizzate pattuglie di controllo con i veicoli di servizio che perlustreranno e stazioneranno nei punti di maggior traffico con lampeggianti accesi.