L’International Center for Social Research (Icsr) ha messo a punto un Indicatore di pericolosità stradale che è stato calcolato ponderando i tassi di incidentalità rilevati dall’Istat nel periodo 2016-2024 (per il 2024 le stime preliminari) applicando nei grandi comuni un correttivo di 2 punti ogni 100 incidenti e ponderando anche la spesa pro capite per la manutenzione delle strade in base ai dati OpenPolis (Banca dati amministrazioni pubbliche) ed OpenCivitas/Sogei, rilevate attraverso questionari inviati agli enti e integrate con i dati provenienti da fonti ufficiali quali il Ministero dell’Interno, l’Istat, il Miur e l’Agenzia del Territorio.
Di seguito la situazione per le città monitorate dall’Osservatorio:
- Roma (IPS = 450,38)
- Milano (IPS = 323,73)
- Genova (IPS = 197,74)
- Firenze (IPS = 171,49)
- Torino (IPS = 165,18)
- Bologna (IPS = 137,34)
- Napoli (IPS = 126,44)
- Bergamo (IPS = 124,48)
- Venezia (IPS = 117,98)
- Bari (IPS = 110,32)
- Palermo (IPS = 106,42)
- Catania (IPS = 98,56)
- Padova (IPS = 76,68)
- Messina (IPS = 73,11)
- Parma (IPS = 69,62)
- Prato (IPS = 60,77)
- Cagliari (IPS = 60,74)
- Reggio Calabria (IPS = 39,55)