Il trasporto pubblico si trova in un momento cruciale della storia e sta subendo trasformazioni senza precedenti: adattamento al cambiamento climatico, spostamenti demografici, gestione della crescente congestione urbana e sfruttamento dell’intelligenza artificiale per operazioni più intelligenti. Ognuna di queste sfide richiede soluzioni innovative e lungimiranti.

RATP Dev – che gestisce il trasporto pubblico in Toscana – ha presentato il suo “Mobility Trends Report: A Compass for 2030”, che esplora gli otto megatrend che plasmano il futuro della mobilità in tutto il mondo.

RATPDev_Leaflet_MobilityTrendsReport_EN

Perché la mobilità si sta evolvendo rapidamente e il 2030 è a portata di mano. La decisione di RATP Dev di concentrarsi sul 2030 riflette l’urgenza delle sfide future e il nostro impegno nel fornire soluzioni pragmatiche e realizzabili che abbiano un impatto reale. “Questo non è un futuro lontano, ma una realtà che si avvicina rapidamente e richiede un’azione collettiva coraggiosa, ora”, ha affermato Hiba Farès, Presidente di RATP Dev. Questo è un invito all’azione rivolto ai decisori politici e al settore in generale affinché si uniscano e affrontino le complesse questioni in questione. Il presente rapporto costituisce una guida pratica, che fornisce ai responsabili della mobilità le informazioni necessarie per affrontare collettivamente queste sfide.

Sviluppato in collaborazione con gli esperti di previsione della società Onepoint, il rapporto offre una prospettiva globale, basata su oltre 50 interviste con esperti internazionali in circa dieci paesi. Contiene inoltre un’analisi approfondita degli studi esistenti e dei rapporti prospettici, fornendo alle autorità pubbliche, agli operatori dei trasporti e alle parti interessate del settore le informazioni necessarie per affrontare le nuove sfide.

Il rapporto evidenzia otto megatrend che avranno un impatto sulla mobilità entro il 2030:

1. LA PRESSIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI È IN AUMENTO – Preparare il trasporto pubblico a condizioni climatiche estreme attraverso un’energia più ecologica e una resilienza delle infrastrutture.
2. I VIAGGIATORI VOGLIONO ESSERE RASSICURATI – Rafforzare la sicurezza con tecnologie avanzate e garantire la fiducia del pubblico nei sistemi di trasporto.

3. I DIPENDENTI SI ASPETTANO DI PIÙ – Sfruttare l’automazione per migliorare la produttività e la flessibilità, preparando al contempo la forza lavoro a nuovi ruoli.

4. LA DEMOGRAFIA STA CAMBIANDO – Adattare i servizi di mobilità per soddisfare le esigenze di una popolazione che invecchia, colmando al contempo i divari generazionali.

5. I CONSUMATORI VOGLIONO UN’ESPERIENZA – Integrare tecnologie immersive per facilitare l’esperienza del viaggiatore.

6. LE TECNOLOGIE BASATE SUI DATI E SULL’intelligenza artificiale stanno trasformando l’economia: sfruttare il valore dei dati e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni e creare soluzioni di mobilità più intelligenti.

7. LE AUTORITÀ LOCALI DEVONO FARE DI PIÙ CON MENO – Esplorare modelli economici innovativi e sostenibili per finanziare i sistemi di mobilità del futuro.

8. LA MOLTIPLICAZIONE DEI FLUSSI METTE LE CITTÀ SOTTO PRESSIONE – Sviluppare l’intermodalità e la logistica urbana per promuovere trasporti più sostenibili e limitare la congestione.