Sarà l’Apcoa, la società tedesca a cui in Europa fanno capo più di un milione 400mila posti auto, a costruire e successivamente a gestire il nuovo parcheggio multipiani che verrà realizzato allo scalo di Bari Palese. L’azienda che ha sede a Stoccarda gestisce già il parcheggio interno all’aeroporto ed è stata l’unica a rispondere al bando pubblicato da Aeroporti di Puglia per l’affidamento in subconcessione delle aree parcheggio dello scalo Karol Wojta.

L’obiettivo di Aeroporti di Puglia è quello di ampliare i posti auto a servizio prevalentemente dei viaggiatori. È stata la stessa Apcoa, il 24 maggio scorso, a presentare un progetto di iniziativa privata per la realizzazione di « un parcheggio in sopraelevazione, la realizzazione di nuovi posti auto in aree ad oggi incolte e non utilizzate per altri scopi».

Con la realizzazione di un nuovo parcheggio multipiani che sarà a disposizione dei viaggiatori, ma anche di chi lavora nello scalo e delle agenzie per il noleggio delle auto, di fatto si amplierà il numero di posti auto e si ottimizzeranno quelli esistenti.

Apcoa realizzerà l’opera e dal momento che non sono arrivate offerte, gestirà anche la struttura e le aree parcheggio (sia quelle già esistenti sia quelle che saranno realizzate).

I lavori di costruzione della nuova opera, che cominceranno non appena l’Enac darà il via libera al progetto, dureranno due anni e la concessione avrà una durata sino al 2045.

La realizzazione del parcheggio multipiani è soltanto una parte del piano di Aeroporti di Puglia per migliorare il sistema della sosta nello scalo, dove il numero di passeggeri continua ad aumentare. In questi giorni sono cominciati i lavori in un’area adiacente al parcheggio low cost. Il cantiere permetterà di mettere a disposizione 250 posti auto in più (ancora da stabilire con quale formula).

Fonte: Repubblica