Sono stati presentati ieri pomeriggio, nella sala consiliare di Palazzo di città gli Stati Generali della Rigenerazione Urbana, il percorso di partecipazione civica voluto dall’amministrazione comunale per rilanciare il dibattito pubblico sulla trasformazione della città e costruire una visione condivisa del suo futuro insieme a cittadini, istituzioni, parti sociali e associazioni.
“Oggi, il nuovo Piano Urbanistico Generale si configura come un documento strategico che integra una visione a lungo termine, basata sulla sostenibilità, sull’equità intergenerazionale e sul recupero dei rapporti tra popolazione e territorio. Questo approccio mira a valorizzare le risorse culturali, ambientali e sociali della città, recuperando il senso di appartenenza ai luoghi attraverso iniziative formative e una gestione attenta dello spazio pubblico. Il piano prevede inoltre una componente programmatica a breve e medio termine, in cui il Consiglio comunale assume la responsabilità di definire le trasformazioni urbane, assicurando che gli interventi siano realizzati in linea con le risorse disponibili e con l’obiettivo di una rigenerazione urbana autentica, che contrasti il consumo indiscriminato del suolo e superi la mera logica della demolizione e ricostruzione. La rigenerazione urbana nasce come risposta ai limiti del rinnovo urbano basato esclusivamente su demolizione e ricostruzione, interventi che hanno accentuato disuguaglianze, fatto lievitare i valori immobiliari e provocato espulsioni. Si propone un approccio integrato che abbracci le dimensioni ambientali, ecologiche, sociali ed economiche, promuovendo il coinvolgimento attivo dei cittadini e superando il compartimentalismo delle amministrazioni. L’obiettivo è trasformare la città in modo inclusivo, integrando iniziative dal basso con una pianificazione che parta dalla vita quotidiana degli abitanti”.
Il percorso degli Stati Generali della Rigenerazione è strutturato in otto incontri pubblici itineranti sulle tematiche cardine delle linee di mandato – uno dei quali dedicato al Diritto alla mobilità”, in programma dal 25 marzo al 22 maggio presso vari luoghi della città (tutti i dettagli degli incontri sono disponibili sul sito dell’Urban center – Stati Generali della rigenerazione urbana). Ogni incontro sarà introdotto da una presentazione, a cura dell’amministrazione, dei piani/progetti recentemente realizzati e in corso e sulle prospettive di rigenerazione che interesseranno il territorio comunale nei prossimi anni, e sarà animato dagli interventi di esperti sul tema oggetto dell’incontro e sulle buone pratiche. Ciascun incontro si concluderà con una sessione di dibattito e discussione collettiva con gli stakeholders e i cittadini. Si potrà intervenire al dibattito rispondendo direttamente alle domande, ponendo il post-it o bollino sulla mappa della città che sarà disponibile a ogni incontro o scrivendo la propria riflessione sulle cartoline che saranno distribuite durante gli incontri.
Tre saranno i laboratori di immaginazione urbana per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni nei pomeriggi del 3 aprile, presso l’istituto Marco Polo, il 29 aprile presso l’istituto Duse, il 6 maggio presso il castello di Ceglie del campo, in parallelo agli incontri tematici per consentire la partecipazione dei cittadini più giovani. I laboratori della durata di circa 3 ore, per i quali non è richiesta la presenza dei genitori, saranno tenuti da operatori esperti dell’infanzia e si svolgeranno in spazi adiacenti ai luoghi dell’incontro. Per ragioni organizzative non si potranno accogliere un numero superiore a 25 bambini/e. Le iscrizioni saranno presto disponibili sul form online sul sito https://www.rigenerazioneurbanabari.it/.
A ciascun incontro sarà possibile prenotarsi in anticipo per effettuare un intervento coerente con la tematica dell’incontro. Per prenotare il proprio intervento al prossimo incontro su “Il diritto alla mobilità, infrastrutture, trasporto pubblico e post car city” che si terrà martedì 25 marzo alle ore 16.30 presso l’auditorium della polizia locale in via Aquilino 1 a Japigia, è necessario compilare il form online disponibile a questo link.
Si potrà contribuire agli Stati Generali anche compilando il questionario online disponibile a questo link o inviando qualsiasi altro contributo o materiale all’indirizzo mail urbancenter@comune.bari.it.
Per seguire il programma della partecipazione e per aggiornamenti si può andare su www.rigenerazioneurbanabari.it, o sulla pagina dedicata agli Stati Generali sul sito urbancenterbari.it e sui canali social facebook https://www.facebook.com/urbancenterbari/ e youtube Urban Center Bari – YouTube.
Gli incontri sono aperti a tutti e a tutte.