Gli assessori alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Rigenerazione urbana, Giovanna Iacovone, rendono noto che sono ripartiti ieri i lavori per la realizzazione degli interventi previsti nell’ambito del PINQUA – Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare di Santa Rita, finanziato con 15 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e affidati alla Cobar spa ad esito di procedura pubblica curata da Invitalia.

Il PINQUA di Santa Rita consiste in un corposo programma di rigenerazione urbana che tocca cinque temi principali: la mobilità sostenibile, compresi parcheggi e percorsi sicuri per le utenze deboli, la realizzazione di un nuovo spazio pubblico a ridosso della ex cava di Maso, la creazione di un parco attrezzato in via Cascia, la realizzazione di un Centro per l’infanzia e di un Centro di educazione ambientale.

 

Mobilità sostenibile, parcheggi e percorsi sicuri

L’intervento è legato alla riqualificazione del sistema viario interno al quartiere, con specifico riferimento al rinnovamento della pavimentazione stradale nonché alla realizzazione di un itinerario ciclabile.

Grazie alla prevista realizzazione dell’area a parcheggio, si procederà a riqualificare un’area altrimenti soggetta ad abbandono e degrado secondo criteri di sostenibilità a forte impronta green che prevedono pavimentazioni drenanti in blocchetti di cls montati a secco, stalli di parcheggio in grigliato inerbito e mitigazione dell’impatto delle opere stradali mediante interventi di rinverdimento dell’area con l’inserimento di ampie superfici in terreno vegetale e nuove piantumazioni di vario tipo, tra piante arbustive officinali (per aumentare il comfort estetico e olfattivo), cespugli di differente altezza e alberature di piccole dimensioni per schermare il perimetro dell’area attrezzata per la sosta delle auto.