Il numero degli incidenti stradali mortali in Puglia, nei primi sei mesi del 2024, è diminuito del 6,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono però aumentati dell’ 11,6% quelli con feriti. A provocare gli incidenti mortali è stato, nel 28% dei casi, l’eccesso di velocità mentre nel 23% la distrazione, in particolare per l’uso di smartphone.

È quanto rende noto l’Asset, l’Agenzia della Regione Puglia che si occupa anche di mobilità, che ha elaborato i dati forniti dalle forze dell’ordine e raccolti dal centro regionale per il monitoraggio della sicurezza stradale. Nel primo semestre 2024, ci sono stati poco più di 5mila incidenti di cui 84 mortali che hanno provocato il decesso di 90 persone e il ferimento di altre 7.764.

Il maggior numero di morti, pari al 20 per cento, si è registrato nella città metropolitana di Bari, mentre rispetto allo stesso periodo del 2023, è stato rilevato un incremento dei sinistri del 13% nella città metropolitana di Bari.

Il 73% degli incidenti è avvenuto sulle strade dei centri abitati. Inoltre, sempre nel primo semestre2024 non sono stati registrati incidenti stradali mortali che abbiano coinvolto monopattini e bici elettriche. Due invece quelli mortali che hanno riguardato ciclisti.

Rispetto al primo semestre 2023 è stato riscontrato un calo della mortalità negli incidenti che hanno coinvolto due o più veicoli e in quelli che hanno coinvolto i pedoni. Regione Puglia e Asset continueranno a promuovere “ iniziative di educazione alla sicurezza stradale e di sensibilizzazione al rispetto delle regole” spiega una nota evidenziando il progetto destinato agli studenti ‘ La strada non è una giungla’, che vedrà la partecipazione di 66 scuole e oltre 6500 studenti di tutta la regione.

fonte: Repubblica