Il Sindaco Leccese ha detto “Oggi consegniamo i lavori del lotto 5 del programma di rigenerazione urbana Bari – Costa sud, il terzo lotto che viene cantierizzato e che ci permette di raggiungere il 30% sullo stato di avanzamento complessivo dell’intera opera. Questo lotto, definito come da progetto “parco reticolare”, reca in sé la traccia ecologica dell’intero intervento. Questa è di fatto la prima declinazione su scala locale del patto città-campagna del PPTR oltre ad essere la prima infrastruttura ecologica di cui stiamo dotando la città. Una superficie di oltre 15 ettari interamente rinaturalizzata e messa a disposizione della città con un importante progetto di manutenzione e funzionalità del sottopassaggio ciclo-pedonale che collegherà il quartiere di Sant’Anna al mare, di cui esiste già oggi una traccia realizzata da Rfi mai portata a compimento.”
L’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi ha detto: “Il lotto 5 sarà caratterizzato da interventi pienamente integrati con il paesaggio rurale esistente, dai camminamenti di collegamento tra i diversi spazi fino alle due aree parcheggio per auto, che saranno eseguite con materiali permeabili. Inoltre, cittadini e turisti potranno usufruire di una velostazione e di una serie di stalli per le biciclette, in modo da garantire una mobilità sostenibile in linea con il contesto paesaggistico generale e con gli obiettivi di questa amministrazione”.
Il Parco costiero di Bari Costa Sud focalizza la propria attenzione sulla riqualificazione di un’ampia porzione a sud-est della città di Bari, con l’obiettivo principale di connettere il lungomare monumentale con i quartieri di Madonnella e Japigia mediante l’incremento della fruizione collettiva e della tutela ecologica dell’area.
Nell’ambito del progetto complessivo di realizzazione del parco reticolare rientrano anche la riqualificazione e rifunzionalizzazione del sottopasso ferroviario che il Comune renderà accessibile per pedoni e ciclisti collegando il quartiere Sant’Anna alla fascia litoranea.
Tutti gli spazi sono pensati per essere connessi da percorsi di natura ciclo-pedonale che permettano la fruizione dell’intero parco da parte di tutti i tipi di utenza.