L’obiettivo quota 100 è ormai a un passo. Sono già 97 i chilometri lineari della rete ciclabile di Bergamo che comprende piste, corsie e percorsi ciclopedonali, «ma nei prossimi tre anni vogliamo aggiungerne almeno altri dieci». Sono i dati presentati dall’assessore alla Mobilità Marco Berlanda in occasione della Settimana europea della mobilità. «Nel 2014 si contavano solo 30 chilometri di piste in città, da allora l’amministrazione comunale ha più che triplicato l’estensione lavorando per connettere i vari tratti, anche con collegamenti extraurbani», continua Berlanda.

«Entro il 2026, contestualmente ai progetti gestiti da Rfi e Teb con finanziamenti Pnrr, avremo altri due importanti collegamenti ciclabili», aggiunge l’architetto del Comune Silvano Armellini. Si tratta di una doppia novità: un collegamento verso Orio, parallelo ai binari del tracciato verso l’aeroporto, e uno lungo l’asse della T2, da Valtesse a Redona e anche nella sua parte extraurbana.

Su questi percorsi ciclabili i bergamaschi spesso ci arrivano inforcando una bicicletta gialla,la BiGi, servizio di sharing ideato da Nextbike e gestito da Atb, che sta registrando numeri in rialzo: «Crediamo nella mobilità dolce, sia come integrazione al viaggio che come alternativa, e abbiamo ancora in atto diversi progetti nel 2024», spiega il dirigente area mobilità infrastrutture e tecnologie di Atb Vito Pavone. A due anni e mezzo dal servizio si contano 67 stazioni, 410 biciclette, di cui 20 con pedalata assistita per Città Alta, e un piano di sviluppo futuro.

Ci sarà quindi un incremento del numero di stazioni: una presso la sede di Uniacque e cinque in punti strategici della città ancora scoperti grazie a un fondo aggiuntivo di 50 mila euro del Comune: in via Quarenghi/via Zambonate, in via San Francesco/viale Papa Giovanni XXIII, all’Università di Bergamo (via Carducci), in via Tremana e in via Longuelo/Perosi, con l’aggiunta di 29 biciclette.

Non solo, per migliorare in termini di sensibilizzazione e sicurezza stradale ci saranno due importanti innovazioni finanziate con risorse del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture: Comune e Atb installeranno 8 contabici per monitorare i flussi lungo le corsie ciclabili (Tremana – Lessona, Martinella, Berenson, Orio, Zanica – Galassia, Maj, Bianzana, Curie – Cus) e un sistema di count-down semaforico (agli incroci via Maj-via Maffeis-via Foro Boario, Piazzale Oberdan, via Corridoni-via Leone XIII-Via Papa Ratti, largo Medaglie d’oro e via Broseta-via Nullo-via Palma il Vecchio).
«Il servizio di bike sharing in città segna un +20% rispetto al 2023, con 100mila utilizzi ad agosto 2024 — delinea il referente Nextbike per l’Italia Francesco Tagariello —, grazie al bando di Regione Lombardia tutti gli abbonati annuali Atb e Teb possono richiedere un voucher per 100 corse BiGi gratuite fino al 31 maggio 2025 sul sito di Nextbike».

fonte: Corriere.it