A seguito di settimane di trattative, il Comune di Bologna ha siglato un accordo con Cgil, Cisl e Uil per ampliare il sistema di agevolazioni. La manovra tariffaria, frutto di un confronto approfondito, introduce nuove misure a sostegno della mobilità sostenibile e dell’accessibilità ai servizi di trasporto.

A partire dal 1 maggio verranno introdotte tre fasce di riduzione tariffaria basate sull’Isee. Pagherà 280 euro per chi ha un Isee inferiore a 35.000 euro, 250 euro per chi ha un Isee inferiore a 25.000 euro e 230 euro per chi ha un Isee inferiore a 20.000 euro.

Le piccole imprese fino a 100 dipendenti potranno aderire agli accordi di “mobility management”, ottenendo sconti di almeno 30% sugli abbonamenti annuali per i propri lavoratori.

L’accordo prevede inoltre l’attivazione di un servizio di trasporto pubblico h24 per e dall’Aeroporto Marconi, che sarà incluso nella tariffa urbana ordinaria.

Un’altra importante misura riguarda la distribuzione di citypass gratuiti alle famiglie coinvolte nel progetto “Care Giver”, per facilitare gli spostamenti dei cittadini impegnati nell’assistenza ai propri cari.

L’intesa prevede un monitoraggio semestrale con i sindacati per migliorare ed estendere i servizi di trasporto pubblico. Inoltre, verrà avviato un confronto per l’integrazione tariffaria tra treni e autobus; una maggiore connessione tra il trasporto urbano ed extra-urbano; una rimodulazione delle agevolazioni su scala metropolitana.

Dopo il confronto con il Consiglio comunale, sarà introdotto l’ECO-Ticket, un titolo personale che consente l’utilizzo dei mezzi pubblici urbani fino alle ore 24:00 del giorno della convalida. La validità del biglietto passa da 6 mesi a 10 mesi dal primo utilizzo, garantendo maggiore flessibilità agli utenti.

“La nostra priorità è rendere il trasporto pubblico più accessibile e sostenibile, aiutando chi ne ha più bisogno. Con queste nuove agevolazioni, puntiamo ad aumentare il numero di abbonamenti e migliorare il servizio, rendendolo più efficiente per tutti”, ha dichiarato il sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

Grazie alle risorse derivanti dalla manovra tariffaria, il Comune potrà investire in nuove linee di trasporto e rafforzare l’offerta di mobilità urbana, con l’obiettivo di incentivare l’uso del trasporto pubblico e ridurre il traffico cittadino.

Fonte: Bologna today