Cittadini, Stakeholder e Associazioni hanno tempo fino al 15 gennaio 2025 per compilare il questionario e la mappa interattiva finalizzate alla raccolta di informazioni utili a comprendere gli usi e conoscere quali sono le richieste relative alla mobilità ciclistica.
Come spiegato dal Servizio di Mobilità della Città Metropolitana, con il supporto dei tecnici della società incaricata Stradivarie Architetti Associati in occasione dell’incontro dello scorso 28 ottobre, l’aggiornamento e lo sviluppo progettuale del Biciplan è articolato in quattro fasi tra cui una fase di consultazione attualmente in fase di svolgimento.
Nello specifico il questionario intende approfondire con quale frequenza viene utilizzata la bicicletta e per quali scopi (ad esempio spostamenti quotidiani o attività ludico-sportiva) e riconoscere le esigenze degli utenti (capire ad esempio quali servizi possono rendere più agevoli gli spostamenti per i fruitori abituali o quali incentivi potrebbero incoraggiare l’utilizzo della bicicletta).
Intende, infine, porre le basi per un progetto di riconoscibilità della rete (come preferenze di descrizione e rappresentazione degli itinerari ciclabili o in quale formato offrire informazioni sui percorsi).
Grazie alla mappa interattiva, invece, è possibile segnalare in quali punti si incontrano criticità negli spostamenti o carenze di servizi per il ciclista.
Le informazioni raccolte tramite questionario e mappa interattiva saranno raccolte e utilizzate dagli uffici, dove compatibili con le normative, per essere inserite e nel piano.