Niente più sigarette alla fermata del bus e del tram. E neppure nei cimiteri e nelle aree cani. È l’impegno chiesto alla sindaca e alla giunta dalla commissione Politiche sociali e sanità del Comune di Firenze, che ha approvato all’unanimità una mozione sull’attuazione delle misure anti- fumo sul territorio comunale, con particolare riferimento alle aree gioco destinate ai bambini e agli impianti sportivi all’aperto. Una mozione che amplia però il raggio a quello previsto da quel piano d’azione comunale che avvicina Firenze a Milano e altre realtà europee.
L’unanimità riscossa in commissione, frutto anche di discussioni fra le varie parti, segna anche una volontà di arrivare presto in capo al percorso. Lo conferma Nicola Paulesu, assessore cittadino al Welfare e presidente della Società della Salute. « Tra le azioni necessarie a tutela della salute pubblica — le sue parole — c’è sicuramente anche la prevenzione e la sensibilizzazione sul tema dei danni da fumo passivo, che è l’obiettivo di questa mozione. Anche su questo aspetto è infatti necessario avere la massima attenzione e lavorare in questa direzione è importante » . La questione arriverà in consiglio comunale, probabilmente dopo l’estate se non ad autunno inoltrato, in base al calendario dei lavori e all’evolversi delle votazioni. Ma la strada è tracciata. Chi è abituato a fumare aspettando il tram, dovrà andare altrove, magari in appositi spazi che la mozione suggerisce di realizzare e che andranno studiati.
Fonte: Repubblica