Nelle prossime settimane il controllo della sosta sarà potenziato attraverso l’utilizzo di dispositivi digitali e telecamere per la lettura delle targhe. Arriva Cerbero, il sistema automatico di rilevamento di infrazioni al codice della strada basato sull’intelligenza artificiale.

“Abbiamo acquistato i Cerberi, che detto così sembrano degli strumenti di tortura, ma in realtà sono semplicemente delle telecamere che funzionano con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e sono installate sulle macchine della polizia municipale. Permettono, in maniera quasi automatica, di sanzionare vari tipi di infrazione – spiega Andrea Giorgio, assessore alla mobilità del Comune di Firenze – Li useremo sia per sanzionare chi lascia l’auto sui divieti di sosta o alle fermate degli autobus, ma anche chi utilizza i posti auto dei residenti senza averne diritto”.

Non solo. Tra le violazioni che finiranno nell’occhio di Cerbero anche le auto in doppia fila, le ruote sul marciapiede e constaterà anche se l’automobilista è in regola con assicurazione e revisione. La piattaforma, dotata di un dispositivo e di un software per l’elaborazione delle immagini, prevede “un periodo di formazione degli agenti che lo devono utilizzare e un periodo di collaudo – spiega Giorgio – nelle prossime settimane saranno operativi”.

Il programma, una volta a regime, sarà in grado di comunicare direttamente a bordo delle volanti della polizia municipale tutte le violazioni rilevate che potranno essere confermate, o meno, dall’agente avviando così l’iter sanzionatorio.

fonte: Firenze today