Stop, per cominciare nelle ore di punta, ai mezzi pesanti dai viali. Sia i camion sopra 3,5 tonnellate, nettezza compresa, che i bus turistici. E in prospettiva anche i bus del trasporto interurbano.

“Strade di alberi”, interamente pedonali e depavimentate, da sperimentare nei quartieri per ridurre la C02 dando una scossa sul green.

A tre mesi e mezzo dalle elezioni il fatidico momento dell’approvazione del programma di mandato in Consiglio comunale si avvicina, per Sara Funaro. Momento formale per tutti i sindaci, del resto è il manifesto politico ufficiale, la bussola della legislatura, il documento che sbarcherà in aula per il voto lunedì 14, già anticipato alle commissioni consiliari ieri.

Trapela l’idea politica funariana, di una città da ricucire dal punto di vista sociale e ambientale, nella convinzione che il turismo non ne sia e non possa esserne il motore.

Una riforma della Ztl è ad esempio ampiamente evocata nelle 42 pagine e un qualche dettaglio in più sull’idea della giunta è arrivato ieri in commissione ambiente in Palazzo Vecchio, dove è stato approvata una che propone di sperimentare proprio una Ztl h24 a tutela della residenza.

Tramvie tramvie tramvie, si legge nel programma. Nuove zone 30 e verrà limitato il transito dei mezzi pesanti lungo i viali. I bus turistici dovranno fermarsi ai punti di accesso a nord e sud mentre i mezzi per la raccolta rifiuti e i veicoli commerciali pesanti saranno soggetti a restrizioni negli orari di punta.

Fonte: Repubblica