Da alcune settimane nel Comune di Bagno a Ripoli sono iniziati i lavori per la linea della tramvia 3.2.1, che collegherà la cittadina con piazza della Libertà. Nei cantieri allestiti lungo via Pian di Ripoli, ma all’esterno della viabilità, sono in corso gli interventi per spostare i sottoservizi e per creare la circolazione provvisoria una volta che al centro della strada si dovrà costruire la linea tranviaria (si prevede di iniziare tra un paio di mesi; il traffico su gomma avrà a disposizione due corsie in direzione Firenze e una in senso opposto). Opere in corso anche per il capolinea di via Granacci e per il deposito dei tram in prossimità del cimitero del Pino.
«Nelle prossime settimane — spiega il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti — i lavori entreranno nel vivo per la posa dei binari. Nel nostro tratto questi interventi non dovrebbero creare eccessivi disagi alla circolazione, ma monitoreremo i cantieri assieme alla direzione lavori e il Comune di Firenze. Parte un’opera importantissima, che ridisegnerà la mobilità e lo stile di vita dei nostri cittadini».
Da tempo sono iniziati anche i lavori per il nuovo ponte sull’Arno a monte del ponte da Verrazzano ed è a buon punto la costruzione del parcheggio scambiatore di Bagno a Ripoli in prossimità del Viola Park che dovrebbe essere pronto entro la primavera.
Dopo la messa in funzione della Vacs (la linea Fortezza-piazza san Marco per cui è in corso il pre-esercizio), i cantieri saranno allestiti anche lungo le strade di Firenze. A tal proposito oggi Confcommercio ha promosso un incontro con l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio che, insieme ai tecnici di Palazzo Vecchio, illustrerà ai commercianti delle aree attraversate dalla linea tranviaria, tempi e modalità di esecuzione dei lavori: l’obiettivo è minimizzare l’impatto dei cantieri sulle attività economiche.
Fonte: Corriere.it