Via le auto dal centro storico, nuovo capitolo. Il Comune di Firenze ha infatti comunicato il prolungamento serale del servizio dei “bussini” C1, C2, C3 e C4: rimarranno in servizio fino a mezzanotte, mentre ora terminava alle 20, con passaggi previsti ogni 15 minuti circa. Nei piani di Palazzo Vecchio, l’iniziativa vuole offrire un’alternativa conveniente e appetibile rispetto all’automobile per tutto il periodo estivo. Una novità sperimentale, che però potrebbe essere prolungata stabilmente oltre la data del 5 ottobre.

Nuovo step, dunque, nel piano di “ liberazione” del centro storico dalle automobili, dopo il prolungamento della linea Vacs fino a piazza San Marco e il piano “parcheggio facile”, che ha messo a disposizione 4mila posti a un euro all’ora, dalle 18 alle 24, nei nove posteggi di struttura di Firenze Parcheggi. « L’obiettivo è chiaro, una città sempre più vivibile e sostenibile, con un sistema di trasporti all’avanguardia e attento alle esigenze di tutti » commenta l’assessore cittadino alla Mobilità, Viabilità e Tramvia, Andrea Giorgio.

«Un’azione che va nella direzione di alleggerire sempre di più dalle auto il quartiere » la soddisfazione di Mirco Rufilli, presidente del quartiere 1. Parallelamente al potenziamento dell’offerta, aumenteranno i controlli della Polizia municipale. I bussini saranno infatti “ scortati” da una pattuglia con un’auto dotata di apparecchiature elettroniche tra cui anche il nuovo “cerbero”, per sanzionare la sosta selvaggia spesso causa di ritardi o blocchi del servizio pubblico. La pattuglia si dedicherà a una linea per sera. I minibus attraversano le zone della città maggiormente frequentate all’interno della Ztl notturna, collegando il centro storico con alcuni dei principali parcheggi di struttura.

Fonte: Repubblica