16 dicembre 2022 Zig Zag, una delle principali piattaforme di scooter sharing attive nei maggiori capoluoghi italiani come Roma, Milano, Torino e Firenze, apre anche a Genova: gli scooter, 100% elettrici, sono alimentati con energia rinnovabile grazie all’accordo con il partner tecnologico Pulsee Luce e Gas, energy company full digital di Axpo.

Il servizio, attivato su iniziativa del Comune di Genova, sarà fruibile attraverso una App che è possibile scaricare gratuitamente. Si tratta di un progetto di Scooter Sharing a zero emissioni per una mobilità green, condivisa, sostenibile e conveniente. «Con questi primi 100 scooter elettrici il Comune di Genova prosegue nell’attuazione del programma di elettrificazione della mobilità urbana. Si parte con ZigZag, uno dei due operatori di servizi di scooter sharing che l’Amministrazione ha individuato con una manifestazione di interesse- dichiara Matteo Campora, Assessore ai Trasporti e Mobilità Integrata del Comune di Genova– Grazie al contributo di ciascun operatore l’obiettivo è di attivare progressivamente sull’intero territorio comunale una flotta di 750 motorini in condivisione. Si tratta di un servizio che rientra nel piano urbano della mobilità sostenibile e che contribuirà ad una migliore vivibilità per quanto riguarda il traffico cittadino. Superare la proprietà dei mezzi per muoversi sul territorio comunale è una sfida che l’Amministrazione ha già accettato con la recente riqualificazione del servizio di car sharing. Genova condivide con Venezia il record nazionale del più basso numero di autoveicoli per abitante. Ora possiamo offrire ai cittadini genovesi un capillare servizio di scooter sharing, facilmente accessibile e quindi alternativo all’utilizzo del proprio motorino. E questo nuovo servizio, insieme al potenziamento e alla riqualificazione del trasporto pubblico, asse portante della mobilità cittadina, ci permette di puntare alla riduzione anche della flotta circolante di scooter e motocicli. Insomma un ulteriore e concreto passo per alleggerire gli spazi urbani dalla presenza di veicoli e per uno sviluppo sostenibile della mobilità e della nostra città».

—————————————-

11 luglio 2022 Avviso pubblico per l’individuazione di operatori interessati a svolgere servizi di mobilità condivisa di scooter (scooter sharing) a propulsione elettrica sul territorio del comune di Genova

—————————————-

1 febbraio 2022 È stata presentata in piazza De Ferrari la sperimentazione di ZENAbyBIKE, il nuovo servizio genovese di bike sharing station-based, gestito da Genova Parcheggi e completamente rinnovato grazie al finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico. Sono 100, 74 muscolari e 26 a pedalata assistita, le biciclette con cui muoversi in città ed, in particolare, lungo i circa 50 chilometri di percorsi ciclabili. 16, invece, le velostazioni che coprono tutta l’area del centro, da Sampierdarena a Marassi, passando per Caricamento, De Ferrari e le stazioni ferroviarie di Piazza Principe e Brignole, fino alla zona della Foce. Questo l’elenco completo delle velostazioni di ZENAbyBIKE: Matitone (via di Francia 1); Principe (piazza del Principe); Caricamento (Palazzo San Giorgio); De Ferrari (piazza de Ferrari); Brignole (piazza Verdi); Zecca (largo della Zecca); Questura (via Diaz); San Benigno (via di Francia / WTC); Vittorio Veneto (piazza Vittorio Veneto); Stadio (via Jean Monnet angolo via Calì); Fiumara (via Paolo Mantovani / rotonda Donne di Teheran); Dinegro (via Buozzi lato civico 59 / piazza Dinegro); Darsena (via Gramsci di fronte al civico 31); Marina (via della Marina – ascensore); Rossetti (piazza Rossetti lato civico 2); Raggi (piazza Raggi incrocio con via Canevari).