A Milano il trasporto pubblico batte le auto. Il 48 per cento degli spostamenti avviene infatti con metropolitane e treni, tram e bus, mentre il 43 per cento avviene con mezzi privati. Al tempo stesso il tasso di motorizzazione a Milano è molto più elevato rispetto a quello delle grandi città europee: a Milano c’è un’auto privata ogni due abitanti, a Parigi una ogni quattro.

I dati sono emersi durante la Prima edizione del Forum Mobilità di Legambiente: le elaborazioni effettuate su dati Istat e Aci spiccano in un panorama nazionale ancora dominato dalla mobilità privata. «L’ultimo sorpasso degli spostamenti sui mezzi pubblici rispetto a quelli privati a Milano è avvenuto nel 2012. Fu la prima volta che accadde dal 1964 » , spiega Federico Del Prete, responsabile di mobilità e spazio pubblico per Legambiente Lombardia. Dopo il 2012 le auto private erano tornate sempre superiori ai trasporti pubblici. Ora il sorpasso. «Ma servono investimenti pubblici per confermare questo risultato, visto che anche il tasso di motorizzazione a Milano cresce».

Secondo la lettura di Legambiente, il risultato dei mezzi pubblici milanesi è legato alla ripresa del loro utilizzo dopo gli anni del Covid, in cui sono stati snobbati per timori dal punto di vista sanitario in un contesto in cui pure gli spostamenti sono scesi. Il dato concorda con quanto rilevato dal Comune.

Secondo il Report mobilità 2023 di Amat, l’Agenzia mobilità ambiente e territorio, « il numero di passeggeri in transito in metropolitana, seppure al di sotto dei valori precedenti la pandemia, si attesta in crescita » . E infatti da poco più di 150 milioni di passeggeri del 2020 si è balzati ai 333 milioni nel 2023. E Atm conferma il trend:nel 2024 i passeggeri sulla rete delle metropolitane sono stati 340 milioni. Anche Trenord, che ogni giorno sposta 760 mila persone in Lombardia, registra un avvicinamento ai dati pre-Covid.

Un paragone con i dati europei è però lontano, se si pensa che a Parigi solo il 4,3 per cento delle persone sceglie l’auto privata per spostarsi. D’altronde a Milano ci sono 52,5 auto ogni 100 abitanti: meno delle 66 di Roma, ben di più delle 41 di Barcellona, delle 25,7 di Amsterdam e delle 25 di Parigi.

fonte: Repubblica