Nuovi posti auto in arrivo in centro. All’inizio del 2025 aprirà il garage di via Borgogna. Non c’è ancora una data, ma il taglio del nastro è alle porte perché, spiegano da Palazzo Marino, i lavori sono praticamente finiti.
Stiamo parlando di uno dei cantieri più longevi e problematici della città: era il 2004 quando si disegnò il primo progetto per un parcheggio interrato a due passi da piazza San Babila. Ora, dopo una serie infinita di stop and go dovuti ai ricorsi dei residenti e dei commercianti della zona ( poi respinti), si vede la fine del tunnel: ad aprire saranno quattro piani interrati che ospiteranno 236 posti auto privati, 89 posti auto pubblici e 23 posti moto. È uno degli ultimi pezzi, questo, che compone il puzzle attorno a piazza San Babila, insieme a corso Matteotti, via Durini, corso Europa e largo Augusto, con la proiezione di una grande area a traffico limitato e a tratti pedonale che abbracci il centro oltre corso Vittorio Emanuele. E che a partire dalla primavera del 2025 dovrebbe comprendere anche la Ztl del Quadrilatero della moda.
Ci sarà da aspettare ancora, invece, per altri due garage che dovranno aprire lungo il percorso della M4. I lavori per il parcheggio interrato di largo Scalabrini, al Lorenteggio, sono iniziati circa due anni e mezzo fa, ad agosto del 2022 e la struttura, secondo il cronoprogramma definito da Palazzo Marino, doveva essere pronta in 24 mesi. L’azienda che realizza l’opera su un’area messa a disposizione dal Comune sta ricevendo le sollecitazioni di Palazzo Marino per chiudere il cantiere: qui si stanno realizzando due piani sotterranei con 216 posti auto totali ( 160 box singoli e 28 doppi). Altri lavori in ritardo sono quelli per il garage di largo Brasilia ( angolo viale San Gimignano), sempre tra Giambellino e Lorenteggio: qui saranno realizzati 316 posti auto dei quali 284 singoli e 16 doppi. Entrambe sono strutture pensate per i residenti e al momento non prevedono posti a rotazione.
Fonte: Repubblica